CALENZANO – “Il Nuovo umanesimo. La via della carità” è questo il tema del convegno diocesano della Caritas che si terrà sabato 24 gennaio con inizio alle 9 al Centro St.Art di via Garibaldi. Il convegno, organizzato dalla Caritas e dal Vicariato di Sesto e Calenzano, è in concomitanza con la visita pastorale del Cardinale Giuseppe Betori Vescovo di Firenze a Sesto Fiorentino e Calenzano.
“Il convegno si terrà a Calenzano non a caso – dice il direttore della Caritas Diocesana di Firenze, Alessandro Martini – ma per due motivi. Il primo è perchè questa è una delle realtà più vivaci impegnate nella carità e il secondo proprio perchè si svolge in continuità con la visita pastorale del Vescovo che proseguirà fino a giugno. Il tema di quest’anno è il nuovo umanesimo toscano e per noi l’umanesimo passa attraverso l’arte, la cultura e anche la carità”.
Il convegno sarà diviso in due momenti: la mattina sarà l’occasione di una riflessione sul tema del nuovo umanesimo, con la presenza di Monsignor Andrea Bellandi Vicario generale e membro del comitato preparatorio del quinto convego ecclesiale e di Luigino Bruni, coordinatore della commissione internazionale economia di comunione. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato ad una presentazione dei servizi della Caritas sul territorio.
“Sesto Fiorentino e Calenzano – dice Martini – pur essendo vicine e nella Piana sono due realtà, dal punto di vista dell’organizzazione della carità diversa. A Calenzano prevale la rete delle parrocchie dove sono presenti i gruppi Caritas, a Sesto, invece c’è la presenza di un Centro Caritas. La collaborazione con le istituzioni locali di Calenzano per noi è stata importante e ha portato a sviluppare una esperienza come quella del 5 per mille che coinvolge tutte le associazioni”.
Al convegno di sabato prossimo porterà il saluto il sindaco Alessio Biagioli.
“Parlare di umanesimo – dice il sindaco Biagioli – ci aiuta a tentare di pensare ad avere grandi obiettivi e ci aiuta per le piccole cose. Mettendoci tutti attorno ad un tavolo ad affrontare i problemi che da soli non ce la facciamo a superare, possiamo soddidare i bisogno primari di chi si trova in difficoltà. Partendo dai grandi problemi arriviamo all’obiettivo di far vivere dignitosamente nel quotidiano”.
Nella foto: Marsilio Predieri del Centro d’ascolto Caritas di Calenzano, il sindaco Alessio Biagioli, Alessandro Martini direttore Caritas diocesana di Firenze