Il consiglio regionale approva la piantumazione nella Piana

SESTO FIORETNINO – Sembra sempre più una realtà il parco agricolo della Piana fiorentina proprio dopo il via libera a maggioranza (a favore Pd e Sì – Toscana a sinistra; astenuti Lega e Movimento 5 stelle) da parte del consiglio regionale alla proposta di legge finalizzata alla rapida erogazione dei contributi regionali per gli interventi […]

SESTO FIORETNINO – Sembra sempre più una realtà il parco agricolo della Piana fiorentina proprio dopo il via libera a maggioranza (a favore Pd e Sì – Toscana a sinistra; astenuti Lega e Movimento 5 stelle) da parte del consiglio regionale alla proposta di legge finalizzata alla rapida erogazione dei contributi regionali per gli interventi di piantumazione della piana fiorentina, anche senza la partecipazione finanziaria di comuni interessati.

A fine 2015, la Giunta ha avviato un percorso finalizzato a dare prima attuazione alla previsione di parco agricolo della Piana così come indicato nel Pit (Piano di indirizzo territoriale). I comuni interessati (Firenze, Campi Bisenzio, Signa, Sesto Fiorentino, Calenzano, Poggio a Caiano e Carmignano) sono stati contattati per individuare un insieme di aree idonee per la messa a dimora di piante e per la costituzione di zone verdi, con benefici per il paesaggio e l’ambiente. E’ stato quindi ipotizzato un accordo che vede le amministrazioni locali impegnate, attraverso la concessione in comodato d’uso gratuito delle aree da piantumare, a fronte di una copertura totale dei costi attraverso fondi regionali.  Per evitare rinvii, dare corso alla stipula dell’accordo e avviare le procedure (amministrative, sopralluoghi, progettazione) che consentano l’avvio degli interventi nella stagione utile alla piantumazione, ossia l’autunno, la legge stabilisce che i contributi regionali, anche per gli importi già impegnati, sono erogati dalla Regione a totale copertura degli interventi previsti.