SIGNA – In occasione del quarantesimo “anniversario”, la Biblioteca comunale e l’assessorato alla cultura del Comune di Signa, con la collaborazione dell’associazione Short Movie Man Studios, organizzano un’iniziativa dedicata alla controcultura degli anni Settanta e alla creatività delle piazze che caratterizzarono il movimento del 1977. La serata, infatti, ripercorrendo i fatti principali di quell’anno, affronta oltre agli sviluppi politici, anche e soprattutto gli aspetti sociali e culturali che li accompagnarono. L’appuntamento è per sabato 11 marzo alle 21.15 in Salablu: nel corso della serata verrà presentato il videoracconto “Icaro interrotto. Il movimento che si bruciò le ali” a cura di Francesco Panichi e Roberto Puccetti. Il video, della durata di 80 minuti, accosta momenti significativi, tematiche controverse e spinte creative di una stagione che bruciò velocemente le proprie istanze libertarie e artistiche stemperandosi nella successiva stagione del riflusso. Il racconto viene giocato dagli autori sul confine tra documento e video d’arte creando un andamento originale dove il senso si costruisce soprattutto nell’assemblaggio e l’accoppiamento apparentemente congruo/incongruo di immagini e sonoro. Un’occasione quindi per rimettere i piedi in modo non convenzionale negli eventi e soprattutto nel clima culturale di quegli anni. L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni: 055875700 – biblioteca@comune.signa.fi.it.
Il 1977 in un videoracconto: sabato in Salablu
SIGNA – In occasione del quarantesimo “anniversario”, la Biblioteca comunale e l’assessorato alla cultura del Comune di Signa, con la collaborazione dell’associazione Short Movie Man Studios, organizzano un’iniziativa dedicata alla controcultura degli anni Settanta e alla creatività delle piazze che caratterizzarono il movimento del 1977. La serata, infatti, ripercorrendo i fatti principali di quell’anno, affronta […]
