I volontari della Banca dell’esperienza incontrano gli studenti e cercano nuovi volontari

SESTO FIORENTINO – La storia raccontata divertendo alternado con stornelli e narrazioni di vita quotidiana. Così i volontari della Banca dell’esperienza dell’Auser incontrano gli studenti delle scuole primarie e secondarie aggiungendo allo studio quotidiano l’esperienza, appunto, di chi nella prima metà del secolo scorso, c’era e può raccontare come si viveva a Sesto Fiorentino. Il […]

SESTO FIORENTINO – La storia raccontata divertendo alternado con stornelli e narrazioni di vita quotidiana. Così i volontari della Banca dell’esperienza dell’Auser incontrano gli studenti delle scuole primarie e secondarie aggiungendo allo studio quotidiano l’esperienza, appunto, di chi nella prima metà del secolo scorso, c’era e può raccontare come si viveva a Sesto Fiorentino. Il gruppo della Banca dell’esperienza questa mattina è stato ospite della scuola Balducci proponendo un programma di letture e racconti che hanno incantato i giovani studenti. Domani i “narratori” di come eravamo saranno alla primaria Bortolotti, il 16 aprile saranno alla media Pascoli, il 14 maggio alla primaria Lombardo Radice e il 31 maggio alla secondaria Cavalcanti.
La Banca dell’esperienza è aperta a tutti, spiegano all’Auser, e chi volesse entrare nel gruppo di coloro che raccontano e leggono le storie di vita vissuta, se vuole narrare alle giovani generazioni la vita a Sesto Fiorentino come era in passato, lo può fare partecipando il martedì dalle 15 alle 17 agli incontri tra i volontari che si tengono alla sede dell’Auser in via Pasolini.