CAMPI BISENZIO – Si è concluso, con la visita agli impianti idrovori di San Mauro – Viaccia e Castelletti, organizzata dalla presidenza del consiglio comunale di Campi Bisenzio, in collaborazione con il Consorzio di bonifica del Medio Valdarno, il miniciclo di formazione riservato ai consiglieri comunali, molti dei quali giovani e alla prima esperienza istituzionale. “Nel corso dei primi due incontri teorici – ha spiegato Alessio Colzi, presidente del consiglio comunale campigiano – abbiamo esaminato il nuovo assetto dei consorzi toscani dopo gli accorpamenti dei mesi scorsi, corredata da un’analisi dei costi di gestione e realizzazione degli impianti. Abbiamo completato la parte teorica, esaminando il funzionamento delle principali opere realizzate a Campi Bisenzio e nella Piana dal 1991 in poi, prima della visita sul campo di sabato scorso con l’illustrazione del funzionamento di paratoie, collettori, sistema di pompaggio, invasi e casse di espansione”. Relatori degli incontri sono stati il presidente del consorzio, Marco Bottino, e l’ingegner Jacopo Manetti. Alla visita di sabato scorso hanno preso parte, oltre a Colzi, i consiglieri comunali Gianni Bini e Alessandro Tesi (Alleanza Cittadina), Giancarlo Paolieri, Lorenzo Loiero, Chiara Nistri, Daniela Bani (Pd), Niccolò Rigacci (Movimento5Stelle), Vanessa De Feo (Sel), Mattia Ridolfi (Idv), Francesco Ballerini (lista Emiliano Fossi sindaco).
I consiglieri comunali “a scuola” di bonifica: il corso si è concluso
CAMPI BISENZIO – Si è concluso, con la visita agli impianti idrovori di San Mauro – Viaccia e Castelletti, organizzata dalla presidenza del consiglio comunale di Campi Bisenzio, in collaborazione con il Consorzio di bonifica del Medio Valdarno, il miniciclo di formazione riservato ai consiglieri comunali, molti dei quali giovani e alla prima esperienza istituzionale. […]
