SIGNA – La “cena di Raffaello”, il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione fra Pollicino Onlus, amministrazione comunale e “Gaillardo” a sostegno dei bambini di Chernobyl, spegne otto candeline. L’appuntamento è per giovedì 10 luglio alle 20 al campo sportivo parrocchiale di San Mauro per festeggiare i diciotto bambini arrivati lo scorso 28 giugno in Italia (insieme a due accompagnatrici) e dare in questo modo un aiuto concreto al loro periodo di permanenza nel nostro Comune che si protrarrà fino alla fine di luglio. A presentare l’iniziativa, questa mattina, Beppe Bonardi, presidente della Pollicino Onlus, Paola Bettarini, presidente del consiglio comunale signese ma soprattutto fra i soci fondatori dell’associazione, e l’assessore Marinella Fossi. Novanta i tavoli che saranno apparecchiati con l’obiettivo, come ha spiegato Bonardi, “di arrivare almeno a settecento partecipanti”. Tutto ciò grazie naturalmente all’impegno di Raffaello Rossi, degli sponsor della manifestazione (main sponsor sono Albini e Pitigliani, Del Taglia, Ristoro dell’arte, Mukki latte e Gedac) e delle associazioni del territorio (Pubblica Assistenza Signa, Misericordia di San Mauro, Misericordia di Lastra a Signa, Racchetta e Associazione carabinieri in congedo), sempre disponibili nel nome appunto del volontariato. “Il mio grazie – ha detto Marinella Fossi – va a tutti loro e al parroco di San Mauro, don Robert Swiderski, che ha accolto subito la nostra richiesta di organizzare la cena presso il campo sportivo parrocchiale”. Concetti, questi, ribaditi anche da Paola Bettarini che poi ha voluto soffermarsi su un altro aspetto: “Sono orgogliosa di far parte di una comunità, come quella signese, sempre vicina e attenta a questo tipo di manifestazioni. Così come sono sempre convinta di aver fatto la scelta giusta dodici anni fa quando è iniziata questa avventura insieme a Beppe Bonardi, ad Andrea Catarzi e a tutti i soci fondatori della Pollicino”. La serata sarà presentata così come negli anni passati da Alessandro Masti e Carlotta Romualdi e chiunque volesse partecipare può telefonare alla Gaillardo (0558739094), Beppe Bonardi (3357169235), Marinella Fossi (3395425552) o Paola Bettarini (3485277384). Intanto, proseguono a pieno ritmo gli appuntamenti organizzati sul territorio per i bambini, ospitati anche quest’anno nella palestra della scuola elementare Leonardo da Vinci di Signa: dopo il pranzo e la cena a casa dei suoceri di Simona Faldi (socia dell’associazione, sempre attiva, presente e generosa), è stata la volta della Misericordia di Lastra a Signa che ha offerto loro una cena e dato anche un contributo. Oggi, invece, hanno visitato il museo di oggettistica ferroviaria “Galileo Nesti” di Signa mentre in serata saranno a cena presso il circolo Sorms di San Mauro, da sempre generoso nei loro confronti.
Giovedì 10 luglio la “Cena di Raffaello” per i bambini di Chernobyl
SIGNA – La “cena di Raffaello”, il tradizionale appuntamento organizzato in collaborazione fra Pollicino Onlus, amministrazione comunale e “Gaillardo” a sostegno dei bambini di Chernobyl, spegne otto candeline. L’appuntamento è per giovedì 10 luglio alle 20 al campo sportivo parrocchiale di San Mauro per festeggiare i diciotto bambini arrivati lo scorso 28 giugno in Italia […]
