SIGNA – Associazionismo, volontariato, prevenzione: questi tre degli “ingredienti” che caratterizzeranno la tredicesima edizione de “L’Incontro”, ovvero il consueto appuntamento con la “Giornata delle associazioni e del volontariato” del territorio signese in programma il 2 giugno nel centro storico di Signa. Una giornata che vedrà protagoniste tante realtà associative del nostro Comune e che si concluderà con la “Cena in piazza” di fronte al loggiato di via Mazzini (ci sono ancora dei posti disponibili, informazioni al circolo Mcl La Loggia 055876157, prevendita biglietti 3391039129) organizzata dal circolo Mcl La Loggia. Una cena il cui ricavato andrà quest’anno alla realizzazione del Centro sangue nei locali della ex Asl in via La Pira e che sarà gestito da Avis e Fratres. Presente quest’anno alla “Giornata” con un proprio gazebo per la prima volta anche la Polizia municipale signese che, nell’occasione, si adopererà nel settore della prevenzione. Basti pensare al “simulatore di ebbrezza” (acquistato dall’associazione “Emiliano con noi per sempre”) che consentirà, indossando un particolare paio di occhiali, di verificare di persona quello che si prova quando si alza troppo il bicchiere facendo un piccolo percorso a piedi su un tappeto che simula a sua volta una strada. “Un’opportunità unica di visibilità del servizio, – ha detto il vice-comandante della Polizia municipale Lucia Lazzeroni – in questo modo vogliamo aprirci ancora di più alla cittadinanza per farci conoscere e far conoscere le nostre attività sul territorio, per offrire informazioni e mettere a disposizione del cittadino le nostre competenze e professionalità”. Insieme al “simulatore di ebbrezza” ci saranno, fra gli altri, un defibrillatore, un etilometro e un alcool test professionale nonché materiale informativo sui rischi e le sanzioni conseguenti alla guida in stato di ebbrezza e saranno offerti etilotest monouso da usare a casa. Inoltre sarà allestita una piccola mostra fotografica sull’attività di infortunistica stradale eseguita quotidianamente sul territorio negli ultimi tre anni con dati statistici e informazioni tratte dall’esperienza e dai rilievi di tutti i giorni. “Questa – ha detto il comandante Fabio Caciolli – è la dimostrazione che tutti gli agenti della Polizia municipale utilizzano al meglio il tempo disponibile, in modo particolare per quanto riguarda la prevenzione”. A nome dell’Avis signese, invece, ha parlato il presidente Dante Grifoni (assente giustificato, per i Fratres, Nello Tomberli): “Grazie all’amministrazione comunale siamo riusciti ad avere la sede; abbiamo già acquistato i primi strumenti, l’obiettivo che ci siamo prefissati è quello di terminare i lavori entro il mese di settembre”.
Giornata del volontariato: la prevenzione “si impara” con la Polizia municipale
SIGNA – Associazionismo, volontariato, prevenzione: questi tre degli “ingredienti” che caratterizzeranno la tredicesima edizione de “L’Incontro”, ovvero il consueto appuntamento con la “Giornata delle associazioni e del volontariato” del territorio signese in programma il 2 giugno nel centro storico di Signa. Una giornata che vedrà protagoniste tante realtà associative del nostro Comune e che si […]
