CAMPI BISENZIO – Un giardino per Nelson Mandela. E’ quello che è stato inaugurato questa mattina nella frazione de Il Rosi, nell’area verde di via Cellerese. Una scelta non casuale, quella di intitolare il giardino al premio Nobel. Oggi, infatti, lunedì 10 dicembre è la “Giornata mondiale dei diritti umani” e “celebrare questo appuntamento – ha detto il sindaco Emiliano Fossi – ricordando Nelson Mandela e intitolandogli (come da impegno preso in una mozione presentata da Gabriele Martini e approvata dal consiglio comunale della precedente legislatura, presente stamani anche il presidente dell’associazione Vivere Il Rosi, Mauro Costi) i giardini pubblici de Il Rosi. Un filo rosso che tiene unite questi tre elementi. Grazie all’associazione Vivere il Rosi, all’associazione Nelson Mandela Forum e a tutti gli intervenuti. Una comunità si rafforza anche così, la retorica attuale che vuole i diritti umani retrocessi in quarta fila la si disarticola anche in questo modo. “L’articolo 2 della nostra Costituzione – conclude Fossi – dice che “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo”, come la casa, il lavoro, l’uguaglianza, la possibilità di una vita dignitosa, la libertà. Diritti che non hanno confini, non hanno carta di identità, valgono per gli italiani e gli stranieri: sono i diritti delle persone in quanto tali. In tempi bui in cui troppo spesso i diritti vengono negati come la stessa uguaglianza tra le persone crediamo che questa intitolazione sia una bella dimostrazione di una comunità aperta, accogliente e solidale”.
“. “A 70 anni dalla dichiarazione universale dei Diritti Umani del 1948, – ha scritto sulla sua pagina Facebook l’assessore Riccardo Nucciotti – dobbiamo, con ancora più forza, ricordare che i diritti umani non si concedono, si riconoscono. Esiste solo una razza, quella umana. Oggi abbiamo intitolato il giardino de Il Rosi a Nelson Mandela, un momento importante che caratterizza ancora una volta quella che è la strada che il nostro Comune percorre e continuerà a percorrere nei prossimi anni, la strada dei diritti, della solidarietà e dell’accoglienza, valori che ci contraddistinguono e che ci rendono orgogliosi del lavoro che stiamo facendo”. Sulla targa, infatti, si legge una citazione di Mandela “Nessuno nasce odiando i propri simili a causa della razza, della religione o della classe alla quale appartengono. Gli uomini imparano a odiare, e se possono imparare a odiare possono anche imparare ad amare, perché l’amore, per il cuore umano, è più naturale dell’odio”:
(Fotografie riprese dalla pagina Facebook del sindaco Emiliano Fossi)