FIRENZE – E’ soddisfatto l’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio, e signese doc, Stefano Giorgetti dopo l’inaugurazione della nuova linea della tramvia. E approfitta dell’occasione per fare il punto della situazione anche per quanto riguarda Ataf. “I chilometri di linee dell’autobus non vengono tagliati – ha detto l’assessore Giorgetti – ma mantenuti in adduzione alla tramvia o aumentati nei quartieri dove la tramvia non c’è o usati per dedicare servizi nei festivi. Nasceranno anche nuove linee, dalla navetta 33 che servirà dalla stazione di Rifredi fino al Meyer passando per il polo ospedaliero di Careggi, o la 57 che da piazza Puccini riunirà il polo universitario di Novoli con quello di Sesto e Calenzano. Avremo mezzi più puntuali e un’organizzazione più moderna del servizio. Inoltre le modifiche saranno testate per sei mesi: dopo valuteremo se apporre correttivi o miglioramenti, anche con l’aiuto dei suggerimenti dei cittadini”.
Per quanto riguarda la comunicazione, il Comune spedirà a casa di ogni famiglia fiorentina, circa 190.000, un opuscolo con tutte le informazioni; ci saranno flyer distribuiti da Gest e da Ataf alle fermate della tramvia e ai principali interscambi dei bus; 30, 40 persone al giorno della Protezione Civile saranno alle fermate per informare sulle modifiche; i call center di Ataf e Gest saranno potenziati; ci saranno poi affissioni in tutta la città, dalla stazione alle principali arterie di ingresso, nelle vetrine del centro, i manifesti e i canali digital del Comune di Firenze.
Giorgetti: “Con la tramvia anche nuovi servizi per le linee dell’Ataf”
FIRENZE – E’ soddisfatto l’assessore alla mobilità di Palazzo Vecchio, e signese doc, Stefano Giorgetti dopo l’inaugurazione della nuova linea della tramvia. E approfitta dell’occasione per fare il punto della situazione anche per quanto riguarda Ataf. “I chilometri di linee dell’autobus non vengono tagliati – ha detto l’assessore Giorgetti – ma mantenuti in adduzione alla tramvia […]
