Ginnastica Ariele: domani il “Memorial Luciano Umbri”

CAMPI BISENZIO – Ci sono tanti modi per ricordare una persona. Una persona che è rimasta “viva” nei pensieri di chi, oltre ai suoi familiari naturalmente, ha avuto a che fare con lui. Stiamo parlando di Luciano Umbri, fondatore e presidente della società Ginnastica Ariele Campi Bisenzio, scomparso nel 2011. Una società che in questi […]

CAMPI BISENZIO – Ci sono tanti modi per ricordare una persona. Una persona che è rimasta “viva” nei pensieri di chi, oltre ai suoi familiari naturalmente, ha avuto a che fare con lui. Stiamo parlando di Luciano Umbri, fondatore e presidente della società Ginnastica Ariele Campi Bisenzio, scomparso nel 2011. Una società che in questi anni è cresciuta ancora, che ha un gruppo affiatato di insegnanti ma anche di giovani e giovanissime atlete che regalano sempre tantissime soddisfazioni. E il modo migliore per ricordare l’ex presidente della società campigiana è l’organizzazione del Memorial che porta appunto il suo nome e che è in programma domani, sabato 14 maggio, a Spazio Reale, dalle 15 alle 18.30. Un appuntamento che si ripete ogni anno e che attira sempre tantissime persone. Il perchè si capisce anche dalle parole di Franco Mordini, attuale presidente della Ginnastica Ariele, che ricorda così il suo predecessore: “Domani l’associazione Ariele Campi Bisenzio organizza la quinta edizione del Memorial Luciano Umbri al quale partecipano numerose società toscane, non solo di ginnastica ritmica ma anche di altre discipline sportive come per esempio la danza. Perchè un Memorial dedicato a Luciano? Innanzitutto è stato il fondatore e il presidente per tantissimi anni della società Ariele, durante i quali ha ricoperto anche importanti incarichi all’interno della Uisp. Ma Luciano è stato anche un uomo di grande sensibilità, umanità e competenza; è venuto a mancare nel 2011, lasciando un grande vuoto che noi cerchiamo di colmare nel miglior modo possibile. Era innamorato di questo sport ma soprattutto era “innamorato” delle sue ragazze, sia che si parli delle insegnanti che delle atlete. E credo di non esagerare se dico che ormai è un mito della ginnastica ritmica. Sono particolarmente onorato di averlo sempre considerato un grande amico e lo sono ancora di più per averlo sostituito alla guida di questa associazione. Siamo tutti riconoscenti per il grande lavoro fatto da Luciano, a partire dal sottoscritto, dalle insegnanti che hanno lavorato o gareggiato con lui come Martina, Elena, Isabella, Debora, Elisa gullo, Elisa Manescalchi, Valentina, Giorgia, Alice e Barbara per proseguire con il consiglio direttivo: Beppe, Carla, Gianna, Renza e Martina. E allora, in nome di questo ricordo, facciamo festa, una festa che, ne siamo sicuri, sarebbe piaciuta anche a Luciano che vogliamo ricordare con gioia e allegria”.