CAMPI BISENZIO – Dopo anni di idee e progetti, a luglio prenderà il via il primo ampliamento della sede della Fratellanza Popolare di San Donnino. L’associazione, infatti, si spostò nell’attuale immobile di via delle Molina nel 1988 e oggi, a circa trent’anni di distanza, ha deciso di adeguare la sede agli attuali servizi offerti alla cittadinanza. “Il grande sviluppo socio-sanitario, – spiegano dalla Fratellanza Popolare – che in questi anni ha visto aumentare sia il numero dei volontari, diventati oltre 200, sia l’offerta di servizi sociali e ambulatoriali, ha reso l’attuale sede non consona alle attività svolte”. L’opera risponderà all’esigenza dei volontari e della comunità di poter contare su una sede adeguatamente ampia e confortevole, a norma con le vigenti disposizioni in materia di sicurezza, e in grado di raggruppare in un unico polo i servizi di carattere sanitario esistenti sul territorio, triplicando gli spazi a disposizione dell’associazione. “Un investimento – si legge in una nota – che il consiglio direttivo negli anni ha ben valutato al fine di renderlo sostenibile e che dopo 18 mesi, il tempo necessario per la costruzione, farà della Fratellanza Popolare San Donnino un vero e proprio centro polifunzionale che offrirà numerosi servizi ai cittadini della frazione e non solo”. “Per noi questo è un momento storico, – dice il presidente Alessio Ciriolo – anche perchè sono oltre dieci anni che parlavamo dell’ampliamento dell’attuale struttura e finalmente siamo arrivati alla presentazione del progetto che anticipa il via di luglio ai lavori. La sede ospiterà tanti nuovi servizi per la cittadinanza e renderà l’associazione ancora più al servizio dei cittadini realizzando spazi utili all’attività dei volontari. L’importo sarà di oltre due milioni di euro, un grande sforzo che dopo attenta riflessione, abbiamo deciso con forza di sostenere grazie al mutuo che sottoscriveremo. Contiamo anche nell’aiuto e nel sostegno dei nostri concittadini. Proprio per questo abbiamo lanciato l’hastag #insiemesipuò”.
“Nella nuova sede troveranno spazio la farmacia comunale, un centro diurno Asl, ambulatori con spazi più ampi e nuovi servizi, nuovi spazi per il circolo dell’associazione e anche per i volontari, – aggiunge Lucia Chieffo, vice-presidente della Fratellanza Popolare – è uno sforzo importante ma tutti uniti stiamo realizzando un sogno e nei prossimi mesi cercheremo di coinvolgere tutta la cittadinanza in questo sviluppo creando eventi e momenti in cui presentare la nuova struttura. Un grande ringraziamento va anche all’amministrazione comunale che dopo anni in cui l’iter era stato un po’ rallentato ha sbloccato tutti i permessi necessari”.