Fra il ricreativo e il culturale, fra presente e futuro: i circoli si raccontano, il libro “si presenta” a CiviCa

CALENZANO – Un viaggio che è la somma di più viaggi, una storia che è la somma di più storie. E’ racchiuso in queste parole il libro “A Calenzano tra il ricreativo e il culturale. I circoli ieri, oggi e domani”, scritto da Pier Francesco Nesti, edito dal Comune di Calenzano e realizzato con il […]

CALENZANO – Un viaggio che è la somma di più viaggi, una storia che è la somma di più storie. E’ racchiuso in queste parole il libro “A Calenzano tra il ricreativo e il culturale. I circoli ieri, oggi e domani”, scritto da Pier Francesco Nesti, edito dal Comune di Calenzano e realizzato con il contributo di Unicoop Firenze. Libro che sarà presentato venerdì 12 aprile alle 21 a CiviCa alla presenza, oltre che dello stesso autore, del sindaco Alessio Biagioli, dell’assessore alla cultura Irene Padovani e, per Unicoop Firenze, di Golfredo Biancalani. Un libro che, una volta presentato il progetto all’amministrazione comunale, che lo ha accolto subito con entusiasmo, è stato immediatamente recepito dai circoli che hanno aperto le loro porte e si sono raccontati. E che si è rivelato per quello che voleva essere: un libro storico, che racconta storie e che non si ferma al passato o al presente ma guarda anche al futuro. Il futuro dei circoli, Arci e Mcl, i veri protagonisti di una pubblicazione che ha nel racconto, anche un po’ romanzato, il suo filo conduttore. Nel libro si ripercorre infatti la storia dei vari circoli di Calenzano e delle frazioni, cui spesso era legata una cooperativa di consumo, accompagnata da tante – e suggestive – fotografie storiche che ricordano i momenti più significativi, con dati, aneddoti e interviste. Il volume, inoltre, nelle sue 144 pagine, oltre alla storia dei circoli di Calenzano, traccia anche un breve profilo storico delle cooperative di consumo fino all’avvento di Unicoop Firenze ma anche di Arci e Mcl, che tanto hanno fatto e fanno per realtà, come i circoli appunto, che sono protagoniste assolute sul territorio. Un capitolo a parte è dedicato poi ai giochi denominati “Controquartiere”, iniziativa storica di metà anni ’90, ovvero quello che era un modo di confrontarsi campanilistico, a volte anche per “scontrarsi”, fra circoli con “correnti di pensiero” diverse, tra frazioni o idee politiche diverse, tra i circoli rossi e quelli cattolici. Oltre alla storia, si racconta anche cosa sono i circoli oggi e quali prospettive e progetti hanno per il futuro, con interviste ai presidenti e ai personaggi più rappresentativi, Un libro insomma che ripercorre l’identità dei calenzanesi, i loro valori e il legame, stretto, con il territorio. Un libro che, attraverso le vicende legate ai circoli, racconta tutta la comunità di Calenzano.

(Foto dell’archivio dell’autore e riprese dal sito Internet del Comune di Calenzano e di Unicoop Firenze)