Fossi: “Un bilancio attento alle fragilità e alle difficoltà sociali”

CAMPI BISENZIO – E’ un bilancio 2019, quello approvato il 27 dicembre, che “prevede – si legge in una nota – una manovra con una serie di percorsi da avviare durante questa legislatura”. “È un bilancio attento alle fragilità, alle difficoltà sociali – dice il sindaco Emiliano Fossi – e sopratutto al verde; intenzionato a […]

CAMPI BISENZIO – E’ un bilancio 2019, quello approvato il 27 dicembre, che “prevede – si legge in una nota – una manovra con una serie di percorsi da avviare durante questa legislatura”.

“È un bilancio attento alle fragilità, alle difficoltà sociali – dice il sindaco Emiliano Fossi – e sopratutto al verde; intenzionato a investire di più sul territorio, sui lavori per i parchi, i fontanelli e il progetto porta a porta”.

La realtà di Campi Bisenzio ha espresso, e sta continuando a esprimere, una maggiore tendenza a investire sul territorio. Con questo bilancio 2019 una delle prerogative è proprio quella di aumentare sempre di più la spesa sul sociale: è stato firmato l’accordo per i lavori sulla circonvallazione ovest per la “Bretellina di Capalle” volta a ridurre il traffico sulla via Barberinese e in bilancio ci sono anche i lavori sulla Circonvallazione Est che interessa via Prunaia, il sottopasso in incrocio con l’Osmannoro fino a San Pero a Ponti e tanti altri lavori.

Ma ciò che rappresenta di più i futuri investimenti e opere pubbliche riguarda il progetto per la nuova linea della tramvia che lega le Piagge-San Donnino e Campi Bisenzio: “Costruire una comunità inclusiva, accogliente, vivibile e sicura – conclude il sindaco Fossi – vuol dire continuare il bilancio partecipativo e il progetto beni comuni che prevede i cittadini come protagonisti che si prendono cura loro stessi della loro città. Ma anche investire sulla cultura: proprio per questo la novità del 2019 sarà quella di dare ospitalità ai giovani artisti e farne luogo d’arte. Per cui Campi si fa laboratorio artistico in cambio della cessione di una parte delle loro opere per la città. Auspichiamo alla vivacità e alla nostra e altrui felicità perché una comunità vera è basata sulla reciprocità, collaborazione e dono reciproco che riusciamo a donarci”.