Fiera a Signa, tutte le disposizioni per la sicurezza

SIGNA – La Fiera di Signa entra nel vivo, con la tombola, i fuochi, il Marinesi Sounds Party e la festa medievale in Castello. Dopo l’entrata in vigore della cosiddetta circolare Gabrielli a giugno scorso sulle disposizioni relative alla sicurezza durante le manifestazioni, il sindaco ha emanato un’ordinanza per lo svolgimento delle iniziative del 5 […]

SIGNA – La Fiera di Signa entra nel vivo, con la tombola, i fuochi, il Marinesi Sounds Party e la festa medievale in Castello. Dopo l’entrata in vigore della cosiddetta circolare Gabrielli a giugno scorso sulle disposizioni relative alla sicurezza durante le manifestazioni, il sindaco ha emanato un’ordinanza per lo svolgimento delle iniziative del 5 e del 7 settembre, cioè il giorno della fiera in centro e per il Marinesi Sounds Party alla Costa. Misure che si applicheranno anche alle iniziative dell’8 e 9 settembre a Castello.

Per tutto il periodo della fiera, quindi fino al 10 settembre, sarà vietato introdurre nell’area delle manifestazioni contenitori in vetro e la somministrazione da asporto sarà quindi in bicchieri di carta o plastica. Tutte le manifestazioni saranno interessate da misure di controllo sulla capienza tramite contapersone e dal divieto di introduzione di oggetti atti ad offendere: ai varchi quindi ci saranno controlli da parte di personale addetto a controllare borse e zaini. La Polizia municipale invita i cittadini a collaborare per rendere più agevole e veloce l’ingresso alle aree delle iniziative.
Nello specifico il giorno della fiera in centro, il 5 settembre, la capienza massima prevista nell’area tra piazza Cavour e via Mazzini, è di 2.750 persone. Ci saranno due varchi pedonali in entrata e in uscita, uno all’inizio dei portici da piazza della Repubblica e uno a sud, da piazza Cavour. Via Verdi, via Giovanni XXXIII, via Carducci e piazza della Repubblica saranno usate solo come vie di uscite di emergenza. I varchi saranno presidiati da personale addetto ai controlli.

Per il Marinesi Sounds Party ci sarà un accesso dal numero 20 di via Roma, mentre l’accesso sul retro su via Manifattura sarà utilizzato solo in emergenza e sarà presidiato da personale formato. La capienza massima prevista per la manifestazione è di 1250 persone.

In Castello l’8 e 9 settembre gli accessi, per entrata e uscita, saranno due: alla porta verso via di Castello e la porta verso via dell’Edera, con una capienza massima di 3.000 persone nell’area. Via Manlio Romoli e via dell’Orologio saranno chiuse e saranno usate solo in caso di emergenza. Anche qui valgono le stesse disposizioni: niente vetro e niente oggetti atti ad offendere per cui saranno effettuati i controlli.

Dopo l’entrata in vigore della circolare Gabrielli, la Polizia municipale ha creato un gruppo di lavoro insieme alla Protezione civile comunale e al Suap per stilare un protocollo da adottare per le manifestazioni pubbliche. “Stiamo preparando un documento operativo – spiega il comandante della Polizia municipale Fabio Caciolli – che condivideremo con le associazioni e i soggetti organizzatori di iniziative, in cui si codificano tramite criteri oggettivi il grado di rischio dell’evento, la capienza, la suddivisione delle aree, i tipi di strutture previste e i controlli da effettuare tramite soggetti specializzati”. Gli organizzatori avranno così modo di sapere prima tutte le disposizioni a cui dovranno attenersi e, quindi, le spese da sostenere per la sicurezza.