CAMPI BISENZIO – Torna Festambiente della Piana, la manifestazione organizzata da Legambiente a villa Montalvo. Dal 2 al 4 ottobre dibattiti, cinema, attività per bambini e buon cibo.
Ecco il programma di domani, 2 ottobre.
Alle 14,30 taglio del nastro e inaugurazione del Festival alla presenza dello staff di Legambiente e delle autorità.
A seguire, alle 15, dibattito in Limonaia “Contro le ecomafie, Stato dell’arte in Toscana. Storie, criticità, proposte”.
Alle 15 attività per bambini “Bombe di semi”, uno strumento per abbellire e portare un po’ di verde in città, a cura degli educatori ambientali di Legambiente. Alle 16 attività per bambini “Ort a porter”, come costruire micro orti nei tappi di sughero, a cura degli educatori ambientali di Legambiente.
Alle 17,00 attività per bambini “Conoscere il lupo” a cura degli educatori ambientali di Legambiente.
Alle 18,30 Cinema Clorofilla Film Festival con la proiezione “Anime nere” di Francesco Munzi, girato ad Africo, cuore dell’Aspromonte e luogo cruciale della ‘ndragheta calabrese, e vincitore di 9 David di Donatello, fra i quali quello come miglior film, migliore regia e migliore sceneggiatura.
Alle 21,30 spazio all’intrattenimento serale con lo spettacolo teatrale “Piantate in terra come un faggio o una croce”, di Elisabetta Salvatori, che accompagnata dal violinista Matteo Ceramelli presenterà il racconto emozionante delle vite di Santa Caterina da Siena e Beatrice di Pian degli Ontani. Due straordinarie donne unite da una serie di piccoli fili che l’autrice mette in luce ed intreccia percorrendo le loro storie.
Tutto il giorno a Festambiente della Piana sarà possibile visitare una mostra didattica MedWolf sulle migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee.