Farmapiana chiude il 2016 con un utile di bilancio e di servizi

CAMPI BISENZIO – Farmapiana spa, la Società che gestisce le farmacie comunali di proprietà dei Comuni di Campi Bisenzio, Calenzano, Signa e Borgo San Lorenzo, anche quest’anno chiude il bilancio 2016 in attivo. “Per una società pubblica – si legge in una nota – è un risultato importante perché permette ai Comuni soci di poter […]

CAMPI BISENZIO – Farmapiana spa, la Società che gestisce le farmacie comunali di proprietà dei Comuni di Campi Bisenzio, Calenzano, Signa e Borgo San Lorenzo, anche quest’anno chiude il bilancio 2016 in attivo. “Per una società pubblica – si legge in una nota – è un risultato importante perché permette ai Comuni soci di poter reinvestire per la collettività quello che i cittadini, usufruendo dei  servizi delle farmacie comunali, hanno contribuito a far acquisire alla società stessa”. A entrare più nel dettaglio è Francesco Lotti, amministratore unico di Farmapiana: “L’ottima gestione e il risultato dell’azienda dimostrano che un ente pubblico può funzionare egregiamente e produrre utili da redistribuire ai Comuni soci e quindi alla cittadinanza sotto forma di servizi”. L’attivo di bilancio deriva, “oltre che da una gestione oculata e alcuni cambiamenti organizzativi che hanno portato ad un aumento della marginalità, anche da un servizio più attento verso i cittadini e a un miglioramento della capacità di ascolto e consiglio al servizio del cliente”. E ancora: “La farmacia comunale è un bene importante per tutta la comunità. Opera infatti per soddisfare il cliente che è cittadino del Comune socio e, proprio perché pubblica, non deve fare profitto per se stessa, come un privato,  ma far sì che i Comuni soci, dall’attivo di una loro società, possano acquisire risorse. L’impegno di tutto il personale Farmapiana è di continuare a far crescere questa importante realtà che quotidianamente soddisfa i bisogni e le necessità di oltre 2500 pazienti”. L’avvio del processo di realizzazione della nuova casa della salute a Campi, l’ampliamento dei servizi in tutti i Comuni soci, sono la dimostrazione della volontà di crescita per un servizio migliore, più diffuso per tutti i cittadini in tema di salute. “L’azienda – conclude Lotti – nel 2016 ha raccolto tutte le sfide del mercato farmaceutico per continuare a essere un esempio per tutte le realtà toscane. Esempio ne è il servizio di prenotazione visite Cup e attivazione tessere sanitarie per le quali l’azienda, prima in Toscana, ha aperto un proprio centro di prenotazione interna in attuazione dell’accordo regionale sui servizi ed oggi soddisfa oltre mille prenotazioni mensili”.