Farmacie comunali, nuovi ambulatori e nuovo look per quella di via Cavallotti

SESTO FIORENTINO – Taglio del nastro questa mattina in via Cavallotti per la Farmacia comunale 1 ristrutturata e dei nuovi ambulatori di piazza IV Novembre. Gli spazi interni della farmacia sono stati riorganizzati creando ambienti più luminosi e ampi grazie anche ad arredi più moderni e lineari. Ristrutturati anche gli ambulatori medici di piazza IV […]

SESTO FIORENTINO – Taglio del nastro questa mattina in via Cavallotti per la Farmacia comunale 1 ristrutturata e dei nuovi ambulatori di piazza IV Novembre. Gli spazi interni della farmacia sono stati riorganizzati creando ambienti più luminosi e ampi grazie anche ad arredi più moderni e lineari. Ristrutturati anche gli ambulatori medici di piazza IV Novembre resi più funzionali e accoglienti con uno spazio dedicato al centrali e alle prenotazioni. Con la ristrutturazione degli studi medici è stato avviato il sito internet www.studimedicicomunalisesto.it che sarà attivo da gennaio 2019 e permetterà ai cittadini di prenotare le visite ambulatoriali e di effettuare richieste di prescrizioni di farmaci.

Presenti al taglio del nastro il sindaco Lorenzo Falchi, l’assessore Massimiliano Kalmeta, Sandro Tarli e Marinella Puccio delle Farmacie comunali.

“Abbiamo deciso di ristrutturare la farmacia in occasione del centenario delle farmacie di Sesto – ha detto il direttore generale Marinella Puccio – E’ cambiato anche il logo e abbiamo dotato la farmacia di un immagine che è la filosofia del farmacista ovvero colui che segue la persona dalla nascita per tutto il percorso di vita. Inoltre abbiamo iniziato una collaborazione con l’associazione ConVoi e da oggi sono presenti prodotti a base di bava di lumaca: una parte dei ricavati dalla vendita di questi prodotti saranno destinati all’associazione”.

Il sindaco Falchi e l’assessore Kalmeta hanno ribadito l’importanza di questo investimento da parte delle Farmacie il cui compito non è solo quello commerciale ma anche sociale.

Nuovo anche il logo che contiene anche il simbolo della meridiana presente sopra l’ingresso della Villa La Corte sede della Biblioteca Ragionieri a Doccia, società interrante pubblica che dal gennaio 2019 sarà inglobata dall’azienda A.F.S spa.