SIGNA – Le scale sembrano quelle che portavano nella cabina dove si proiettavano i film in “Nuovo Cinema Paradiso”, il noto film realizzato da Giuseppe Tornatore alla fine degli anni Ottanta. E, in effetti, era proprio da quelle piccole stanze che ormai “un po’ di tempo fa” si proiettavano i film nella Compagnia della parrocchia di San Mauro. C’era don Armido Pollai ma soprattutto c’era tanta voglia di risalire la china dopo gli anni bui della seconda guerra mondiale. Stanze che successivamente hanno ospitato la sede della Stella Azzurra, la squadra di calcio amatoriale che faceva capo alla parrocchia, come raccontano le tante fotografie appese alle pareti in cui bambini e ragazzi di ieri, oggi hanno i capelli imbiancati dal tempo. E dove su tutti spicca sicuramente Edoardo Picchi, il presidentissimo, scomparso pochi anni fa. Ma Stella Azzurra ha voluto dire anche ciclismo (e in questo caso a raccontarci del passato sono alcuni cimeli vinti in qualche gara e tre borracce di plastica con le iniziali “S.A.” conservati in un armadietto), quel ciclismo che, grazie a un gruppo di amici, oltre che di appassionati delle due ruote naturalmente, ha permesso a quelle minuscole stanze di tornare a nuova vita. Da pochi giorni, infatti, la vecchia sede della Stella Azzurra, che tuttora custodisce gelosamente trofei e vecchie mute, è diventata la sede sociale di “Eureka”, squadra amatoriale di ciclismo, nata ufficialmente nel 2012 e che deve il proprio nome all'”Eureka” pronunciato in tanti fumetti di Walt Disney da Archimede quando un esperimento andava a buon fine. “Eureka” come hanno pronunciato i componenti della squadra (Patrizio Marianini, Claudio Saponetto, Angelo Proetto, Piero Petralia, Gianfranco Pace, Enrico Bernabei, Giuliano Nardi, Piero Bertini e Luca Bergantini, in attesa che le trattative in corso per il nuovo anno vadano a buon fine) che, grazie alla disponibilità del parroco di San Mauro, don Robert Swiderski, hanno trasformato, nel vero senso della parola, quello che rischiava di essere “uno sgabuzzino della nostalgia” in due stanze piene di vita. Stanze piccole ma dove, accanto alle fotografie ingiallite della Stella Azzurra, ci sono adesso il rosso e il nero della loro divisa sociale. E così ciclismo e calcio sono tornati a far parlare di loro contemporaneamente, rimettendo insieme, se vogliamo, le tessere di un puzzle ricchissimo di ricordi. E che a San Mauro nessuno vuole cancellare. Nasceranno qui i progetti da portare avanti in sella alla bicicletta, sia che si parli di qualche “Gran fondo”, sia che si parli dell'”Eroica”. A proposito, il mercoledì sera la sede di “Eureka” è sempre aperta e chiunque desideri avvicinarsi al mondo delle due ruote, può bussare alla porta. E salire quelle scale che uniscono presente e passato.
“Eureka”, esperimento riuscito: la nuova sede adesso è realtà
SIGNA – Le scale sembrano quelle che portavano nella cabina dove si proiettavano i film in “Nuovo Cinema Paradiso”, il noto film realizzato da Giuseppe Tornatore alla fine degli anni Ottanta. E, in effetti, era proprio da quelle piccole stanze che ormai “un po’ di tempo fa” si proiettavano i film nella Compagnia della parrocchia […]
