E’ morta Marta Roberta Bianchini, la storica direttrice dell’orfanotrofio

SESTO FIORENTINO – Se ne è andata in silenzio, nella notte, Marta Roberta Bianchini. Aveva 87 anni, era nata a Sesto Fiorentino nel 1928, ed è stata la storica direttrice dell’orfanotrofio. L’orfanotrofio, la struttura che aveva contribuito a costruire, quello che era la Casa Famiglia “L’immacolata di piazza San Francesco e dove oggi c’è la […]

SESTO FIORENTINO – Se ne è andata in silenzio, nella notte, Marta Roberta Bianchini. Aveva 87 anni, era nata a Sesto Fiorentino nel 1928, ed è stata la storica direttrice dell’orfanotrofio. L’orfanotrofio, la struttura che aveva contribuito a costruire, quello che era la Casa Famiglia “L’immacolata di piazza San Francesco e dove oggi c’è la sede della Misericordia di Sesto Fiorentino. Marta Roberta Bianchini dopo la costruzione della sede della Misericordia si era trasferita in una casa di via Mazzini dove questa notte alle 3.30 è morta.

Istruita per la sua epoca Maria Roberta Bianchini seguiva gli insegnamenti di Don Milani e li metteva in pratica. Il suo impegno, fin da giovanissima, è stato quello di offrire ai chi ne aveva bisogno non solo un letto e un pasto, ma anche e soprattutto l’istruzione. Un lavoro che ha svolto con impegno e devozione senza mai piegarsi e andando sempre dritta alla meta prefissa da Don Milani. Nel dopoguerra, attorno al 1949, proseguì il suo impegno sul sociale e negli anni successivi insieme a Monsignor Pietro Kuo, ha portato avanti il progetto sociale ed educativo.

Nella sua attività ha aiutato oltre 100 bambine in difficoltà.

Nel 2009 il Comune di Sesto le consegnò le Seste d’oro per il grande impegno sociale.

“E’ stata una testimonianza importante per Sesto Fiorentino – ricorda Massimo Rollino – che ha dato ricchezza culturale e un coinvolgimento più ampio del progetto sociale ed educativo.

Nel pomeriggio sarà esposta alla Misericordia, mentre il funerale si terrà domani 27 settembre alle 16 alla Pieve di San Martino.