SIGNA – Come ogni anno, nell’imminenza dell’11 giugno, l’associazione “Frammenti di memoria” di Comeana promuove e organizza, con la collaborazione dei Comuni di Carmignano e Signa, una visita guidata all’interno dell’ex area Nobel: una realtà che si sviluppa fra
l’Arno e la foce dell’Ombrone pistoiese con oltre 300.000 metri cubi costruiti sotto una folta vegetazione che hanno composto la più grande fabbrica di esplosivi e munizione del centro Italia nella quale erano
impiegati quasi 5.000 operai in un luogo che è stato di lavoro, di ricerca, di occupazione, di morte. “Un percorso – si legge in una nota – attraverso una delle memorie più misteriose e controverse del territorio fiorentino nel ricordo di una delle azioni più audaci compiute dalle forze partigiane nel nostro territorio”. La visita sarà guidata, come di consueto, da Giampiero Fossi che sarà accompagnato dai volontari della stessa associazione. Saranno presenti all’iniziativa amministratori dei due Comuni “uniti da anni in una sinergica ricerca delle memorie storiche inerenti fatti non ancora del tutto chiari e spesso coperti da una coltre che il tempo rende ogni giorno più spessa”. Il ritrovo è previsto domenica 14 giugno alle 16 presso i cancelli di via Santa Barbara a Signa.
Domenica 14 visita guidata all’interno della Nobel
SIGNA – Come ogni anno, nell’imminenza dell’11 giugno, l’associazione “Frammenti di memoria” di Comeana promuove e organizza, con la collaborazione dei Comuni di Carmignano e Signa, una visita guidata all’interno dell’ex area Nobel: una realtà che si sviluppa fra l’Arno e la foce dell’Ombrone pistoiese con oltre 300.000 metri cubi costruiti sotto una folta vegetazione […]
