“Diamoci del tu”: la prima toscana al Teatrodante Carlo Monni

CAMPI BISENZIO – Dopo 28 anni di convivenza sotto lo stesso tetto, non sono nemmeno una coppia di fatto: la storia di uno scrittore di successo, David, che improvvisamente scopre di non sapere nulla della sua governante, Lucy, è al centro di “Diamoci del tu”, la beffarda commedia del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster, con […]

CAMPI BISENZIO – Dopo 28 anni di convivenza sotto lo stesso tetto, non sono nemmeno una coppia di fatto: la storia di uno scrittore di successo, David, che improvvisamente scopre di non sapere nulla della sua governante, Lucy, è al centro di “Diamoci del tu”, la beffarda commedia del pluripremiato drammaturgo canadese Norm Foster, con Anna Galiena ed Enzo de Caro nei ruoli dei protagonisti e la regia di Emanuela Giordano. La vicenda, che comincia in modo banale per dipanarsi con un ritmo sorprendente, andrà in scena in prima toscana oggi, giovedì 17 novembre, alle 21.30 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio.

Lo spettacolo, all’interno della stagione di prosa 2016/2017, porta sul palcoscenico due personaggi che per anni hanno viaggiato su binari paralleli. Lui fatica a ricordare il nome di lei, preso come è da se stesso, e poi improvvisamente inizia a interessarsene, come se volesse recuperare il tempo perduto o ne avesse semplicemente da perdere. Inizia così, dopo decenni di “buongiorno” e “buonasera”, di incombenze e comandi quotidiani, un serratissimo dialogo pieno di risate e curiosità. David e Lucy parlano, sfottono, domandano e rispondono ma quello che rimane taciuto è altrettanto interessante, perché di non detti ce ne sono tanti.

“Diamoci del tu” è un incontro tra due solitudini, – ha detto Decaro – lo scrittore in crisi di identità e creatività, la domestica apparentemente estranea al suo mondo, la comunicazione verbale che appare in una situazione dove prima non c’era. Ma nel testo c’è anche la scoperta dell’ascolto”. Tematica più che mai attuale. Tutto è giocato utilizzando la chiave della leggerezza e dei sentimenti: “E’ un bel testo, che fa ridere, piangere, emozionare e arriva dritto al pubblico” ha sottolineato Anna Galiena.

Biglietti da 10.50 a 22.50 euro, per ulteriori informazioni www.teatrodante.it