Della Giovampaola (M5S) “Ci sono i presupposti che Campi cambi”

CAMPI BISENZIO – Salvaguardia dell’ambiente, battaglia al degrado cittadino, adesione al protocollo Rifiuti Zero e un rapporto mensile “con le forze dell’ordine per intervenire nella maniera opportuna per debellare l’idea di insicurezza”: su questi aspetti punta l’attenzione Paolo Della Giovampaola, 61 anni il prossimo 10 aprile, candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle alle amministrative […]

CAMPI BISENZIO – Salvaguardia dell’ambiente, battaglia al degrado cittadino, adesione al protocollo Rifiuti Zero e un rapporto mensile “con le forze dell’ordine per intervenire nella maniera opportuna per debellare l’idea di insicurezza”: su questi aspetti punta l’attenzione Paolo Della Giovampaola, 61 anni il prossimo 10 aprile, candidato sindaco per il Movimento 5 Stelle alle amministrative campigiane. “Lotta al degrado e ricerca della sicurezza sono una necessità – dice Della Giovampaola – Anche a Campi c’è bisogno di aumentare le forze dell’ordine e c’è bisogno che i vigili urbani stiano più sulla strada. La gente non si sente più sicura e le istituzioni sono lontane, mentre dovrebbero essere vicine alle persone e adottare gli strumenti politici necessari per migliorare. Quando le luci delle vetrine dei negozi si spengono, e molti negozi non ci sono più, che almeno le luci della città siano accese in modo che il centro sia vivibile”.

Paolo Della Giovampaola, nato a Chiusi dal 1963, sposato e padre di due figli, è perito chimico e lavora a Campi socio di una società di elaborazione dati. In consiglio comunale a Campi è entrato nel 1985 come indipendente nelle liste del Pci. Nel 1990 fonda il movimento dei Verdi di Campi ed entra insieme ad un altro consigliere in consiglio comunale, nello stesso anno, portando avanti le istanze ambientaliste. In maggioranza con Pci e Psi per i primi due anni, in cui diventa assessore all’urbanistica. I Verdi poi passano all’opposizione fino alla fine della consiliatura. Da allora continua l’attività politica nel movimento con la carica di portavoce comunale e provinciale fino al 2008 protando un nuovo consiliere nella consiliatura 2004-2008 a Campi. Fa parte del comitato No Inceneritore al referendum del dicembre 2007. Dal 2013 ha fatto da supporto al movimento.

Uno del progetti che Della Giovampaola metterà in campo, se verrà eletto, sarà quello del “grande parco”, una distesa di verde tra Villa Montalvo e l’Oasi di Focognano. Altri punti del programma sono lavoro e cultura.

“Lanciare il progetto del grande parco vuol dire andare incontro ad una economia del tempo libero – dice Della Giovampaola – che aumenta i posti di lavoro. Riqualificare il centro vuol dire aumentare i posti di lavoro. Se creiamo le condizioni perchè il centro di Campi si rivitalizzi anche le sere dopocena con luoghi di aggregazione per i giovani che creano posti di lavoro”.
Per quanto riguarda i giovani, Della Giovampaola annuncia di voler fare “uno screening delle esigenze dei giovani e la situazione dell’occupazione e delle offerte sul territorio. Ci vuole una presenza attiva dell’Amministrazione”.
Il candidato sindaco punta anche sulla cultura come elemento in grado di muovere l’economia e rivitalizzare il centro cittadino.
“Cultura vuole dire riportare la biblioteca nel centro di Campi – dice Della Giovampaola – oggi i ragazzi che vanno a Villa Montalvo se hanno la necessità di prendere un caffè o di fare la pausa pranzo non sanno dove andare. Riportiamo la biblioteca in centro, dentro la Villa Rucellai così i giovani occupano il centro così le attività potranno incrementare i loro incassi”. L’attenzione al verde viene puntata anche sul parco Iqbal che, dice il consigliere Niccolò Rigacci “versa nel degrado da più di cinque anni. C’è stata una gestione fallimentare. Il Comune ha tentato di dare in gestione in privato. All’interno del parco abbiamo avuto abusi di vario genere e oggi per il parco non c’è un nuovo bando”.

“Per il parco – dice Della Giovampaola – serve una gestione che preveda anche la possibilità offrire lavoro attraverso strumenti corretti. All’interno del parco questa amministrazione è riuscita a mettere giochi inclusivi che hanno creato danni ai bambini”.
Tra gli altri progetti anche il riutilizzo del parco a ridosso della Villa Rucellai per ospitare il cinema all’aperto. “Creare le occasioni per vivere il centro – dice Della Giovampaola – e per questo è necessario anche l’abbattimento delle barriere architettoniche. Questi i temi della cornice generale, stiamo preparando un programma: ci muoveremo nelle frazioni per capire le esigenze dei cittadini e vogliamo una collaborazione continua. Faremo questo tour tra le varie realtà”.

Il Movimento 5 Stelle si dice convinto di ottenere ottimi risultati. “Siamo convinti – dice Della Giovamopaola – che i sondaggi a livello nazionale si possano ripercuotere a livello locale. Fossi sta perdendo consensi con  interventi sul territorio a macchia di leopardo. Noi cercheremo di recuperare anche chi non ha votato. Ci sono i presupposti perché Campi cambi”.