Dal 3 settembre torna la Fiera a Signa, ecco il programma

SIGNA – Mostre, mercati, spettacoli e laboratori per bambini, senza dimenticare il banchetto e la Festa medievale in Castello. Dal 3 all’8 settembre torna la Fiera a Signa ed ecco il programma. Si comincia martedì prossimo alle 16 in piazza Cavour con il mercato di artigianato ed enogastronomia, in piazza della Repubblica laboratorio per i […]

SIGNA – Mostre, mercati, spettacoli e laboratori per bambini, senza dimenticare il banchetto e la Festa medievale in Castello. Dal 3 all’8 settembre torna la Fiera a Signa ed ecco il programma.

Si comincia martedì prossimo alle 16 in piazza Cavour con il mercato di artigianato ed enogastronomia, in piazza della Repubblica laboratorio per i bambini con la costruzione di giocattoli in legno di recupero; alle 17,30 ai giardini storie sulla Costituzione e sulla Resistenza a cura dell’Anpi. Alle 21 in piazza Cavour spettacolo di danza con le scuole di ballo del territorio, tombola a cura della Pubblica assistenza di Signa e alle 23,15 spettacolo pirotecnico.

Mercoledì 4 settembre alle 21,15 le celebrazioni del 75esimo anniversario della Liberazione di Signa da piazza della Stazione a piazza della Repubblica.

Giovedì 5 settembre dalle 19 alle 24 “Stazione in jazz” aperitivo in piazza con musica dal vivo. Alle 20 da piazza Stazione la partenza della quarta Staffetta Fiera di Signa a cura dell’Atletica Signa e alle 21,30 premiazione. Alle 21,45 spettacolo di danza.

Venerdì 6 settembre dalle 19 alla mezzanotte torna la festa medievale in Castello con banchi, spettacoli e stand gastronomici. Alle 19 inaugurazione della mostra dei costumi del Corteo storico, alle 20,45 sfilata del Corteo storico da San Lorenzo al Castello e il Palio con la disfida degli arcieri alle 21,45.

Sabato 7 settembre il secondo giorno della festa medievale in Castello e ai Giardini dell’Edera torna il banchetto “Convivium”: dalle 20,15 ingresso e animazioni con spettacoli, dalle 20,45 la cena (per informazioni 0558790183 e info@prolocosigna.it). Alle 23,30 spettacolo pirotecnico dell’incendio della torre.

Ultimo giorno, domenica 8 settembre con la tradizionale Rificolona con sfilata delle rificolone, baby dance e animazione, in piazza Cavour.