Da Leonardo allo sbarco sulla Luna: al via ScienzEstate

SESTO FIORENTINO – E’ dedicato a Leonardo il programma di ScienzEstate che prende il via 5 giugno. promossa da OpenLab, servizio di educazione e divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, dal titolo “Dal genio di Leonardo allo sbarco sulla luna: le scoperte scientifiche e tecnologiche nel progresso dell’umanità”, si chiuderà il 10 giugno. In campo oltre 70 […]

SESTO FIORENTINO – E’ dedicato a Leonardo il programma di ScienzEstate che prende il via 5 giugno. promossa da OpenLab, servizio di educazione e divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, dal titolo “Dal genio di Leonardo allo sbarco sulla luna: le scoperte scientifiche e tecnologiche nel progresso dell’umanità”, si chiuderà il 10 giugno.

In campo oltre 70 proposte dedicate alla divulgazione scientifica dell’Università di Firenze, coinvolge più di cento docenti, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca. ScienzEstate 2019 si apre mercoledì 5 giugno (ore 15 – Aula Magna piazza San Marco, 4 – Firenze) con un workshop al quale interverranno Luigi Dei, Renato Fani, Guido Risaliti, Mario Rapaccini, Margherita Azzari. Nel corso dell’incontro saranno assegnati i premi del concorso “Buona Idea!” 2019 bandito da OpenLab a cui hanno partecipato dodici scuole secondarie di secondo grado di Firenze e Sesto Fiorentino e gli studenti dell’Università di Firenze.

Giovedì 6 e venerdì 7 giugno, apertura delle strutture del Campus universitario di Sesto Fiorentino (ore18, via della Lastruccia). Qui si svolgeranno numerose iniziative per un pubblico di tutte le età che, presso i laboratori di Centri di Eccellenza come Dipartimento di Chimica, Dipartimento di Fisica e Astronomia, CERM, LENS, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Consiglio Nazionale delle Ricerche, potrà avvicinarsi attraverso giochi, visite guidate, lezioni o spettacoli alle più recenti scoperte scientifiche e tecnologiche.

Lunedì 10 giugno (ore 17.30 – Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25 – Firenze) appuntamento con “Guarda che Luna! Ma ci siamo davvero andati?”. Paolo Attivissimo, giornalista scientifico, affronterà il tema delle presunte prove che mettono in dubbio le Missioni Apollo fra il 1969 e il 1972. Ci saranno le “passeggiate matematiche” nel centro storico di Firenze, la visita guidata alla mostra “Pier Antonio Micheli: dalle escursioni ai manoscritti” presso la sede di Botanica della Biblioteca di Scienze, le visite gratuite al percorso “leonardiano” presso l’Orto Botanico del Sistema Museale di Ateneo. Tutte le attività sono ad ingresso gratuito. Saranno presenti percorsi speciali per bambini o persone con disabilità. Per alcuni percorsi saranno attivate traduzioni nella Lingua dei Segni.