Conti (Anpi): “La politica campigiana ha preso una brutta piega”

CAMPI BISENZIO – “La brutta piega della politica campigiana”: è la riflessione di Fulvio Conti, presidente dell’Anpi campigiana, dopo il dibattito che si è svolto ieri sera a Campi e in replica alle parole di Emanuela Eboli, consigliere comunale di Possibile, e alla presa di posizione del Movimento 5 Stelle. “Come organizzatori abbiamo la piena […]

CAMPI BISENZIO – “La brutta piega della politica campigiana”: è la riflessione di Fulvio Conti, presidente dell’Anpi campigiana, dopo il dibattito che si è svolto ieri sera a Campi e in replica alle parole di Emanuela Eboli, consigliere comunale di Possibile, e alla presa di posizione del Movimento 5 Stelle. “Come organizzatori abbiamo la piena libertà di invitare chi desideriamo – continua – e nella prima settimana di giugno abbiamo contattato direttamente Niccolò Rigacci (Cinque Stelle), Paolo Gandola (Forza Italia) e Andrea Tagliaferri (Sinistra italiana), chiedendo loro se avrebbero partecipato a un incontro-dibattito su questioni locali, spiegando che sarebbe stata un’assemblea aperta e democratica in cui far incontrare i cittadini, le associazioni, i comitati con le rappresentanti dell’amministrazione comunale. Tutti hanno mostrato disponibilità, il sindaco, ringraziandoci, ci ha fatto sapere il 7 luglio che c’era tempo per fare campagna elettorale, il capo gruppo del Pd Lorenzo Loriero ci ha fatto sapere il 13 luglio che non sarebbe stato presente e noi abbiamo chiesto dei rappresentanti in loro sostituzione”. “L’Anpi – continua Conti – è apartitica, il che non vuol dire che non fa politica, rappresenta il sacrificio, la Costituzione, valori e ideali di avanguardia di cui la nostra comunità ha avuto esempi eroici e ci adoperiamo per essa. La nostra città ultimamente ha toccato il punto più basso in assoluto di partecipazione alle elezioni amministrative. Sintomo di disaffezione e di mancata rappresentanza. Comunità tradita o menefreghismo? Abbiamo scelto consapevolmente e sapevamo a cosa andavamo incontro; certo non si finisce mai di stupirsi. I nostri inviti li abbiamo fatti con responsabilità evidenziando i gruppi politici che riteniamo significativi, i personalismi li abbiamo lasciati fuori. Ma la politica può toccare livelli di bassa qualità: Cinque Stelle e Possibile, poche ore prima del dibattito, hanno annunciato di non partecipare a causa della presenza dell’ex sindaco Adriano Chini, forse futuro candidato di una lista civica locale, ma profondo conoscitore di Campi Bisenzio e delle sue realtà”. “Il sindaco di Campi – conclude Conti – è restio nel partecipare ad assemblee e dibattiti, in rari casi ha accettato degli inviti ma non c’è nessun problema, poteva essere presente il capo gruppo Pd. Cercavamo una sana, trasparente discussione, aperta e democratica, ecco cosa abbiamo trovato a Campi Bisenzio”.