“Conspiracy Code”, in arrivo il film di Mario Cosentino

SIGNA – Presentato a Roma, presso la sede dell’Anica (Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive multimediali), il trailer del film thriller “Conspiracy Code”, di prossima realizzazione, scritto e diretto dal signese Mario Cosentino e Giuseppe Racioppi, che avrà tra i protagonisti gli attori Klemens Niklaus Trenkle (Iron Sky), Rocci Williams (“King Arthur”), Romuald Klos (“Squadra Antimafia”), […]

SIGNA – Presentato a Roma, presso la sede dell’Anica (Associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive multimediali), il trailer del film thriller “Conspiracy Code”, di prossima realizzazione, scritto e diretto dal signese Mario Cosentino e Giuseppe Racioppi, che avrà tra i protagonisti gli attori Klemens Niklaus Trenkle (Iron Sky), Rocci Williams (“King Arthur”), Romuald Klos (“Squadra Antimafia”), Mario Diodati (la “Banda Grossi”, di prossima uscita) Riccardo Avitabile (“Gomorra” e “Nuova Gomorra”), Walter Lippa (“Gomorra”), Barbara Bazzani, Paola Anastasi, Andrea Sasso, Claudio Battisti, il giovane Edoardo Tarantini (“Io ti proteggerò”), Costantino Comito (“Anime Nere”) e tanti altri importanti nomi di prossima conferma. Il trailer, girato sia a Roma che in luoghi particolari di Sabaudia e San Felice Circeo, e il film sono prodotti dalla Se7en Stones Universal Film Production, con Edmondo Amati come produttore esecutivo, Patrizia Ceruleo assistente alla regia, Andrea Bonvicini direttore della fotografia e le musiche originali di Gianni Errera. “Conspiracy Code” “conquisterà il pubblico – si legge in una nota – per la sua trama ricca di suspence, intrighi, azione, finalizzata per far vincere sempre la verità e sarà girato tra Roma, Milano, Firenze, Vicenza e Lugano”. Il film è ispirato a fatti di cronaca vera e inizia con l’omicidio–suicidio di due coniugi coinvolti nelle trame della massoneria, spionaggio industriale, società segrete e mafia a livello mondiale. Terminato il film, partirà un sequel con una fiction che illustrerà in modo più completo tutte le varie problematiche emerse, proseguendo la storia e dipanando la matassa della storia, ricca di incognite e di perché.