CAMPI BISENZIO – E’ dedicato al bronzo e alla realizzazione di sculture antiche, monete, arredi sacri e oggetti decorativi ilibro di Francesca Bertini intitolato “Il Bronzo. Tecniche e Materiali” (Polistampa) inserita nella collana “Testi e studi / Scuola” di pubblicazioni dedicate alle manifatture e ai mestieri delle arti. Francesca Bertini, restauratrice e direttore scientifico del Museo Antonio Manzi di Campi Bisenzio è già autrice di due volumetti della stessa serie dedicati alle tecniche di restauro (2011) e alla ceramica (2012). Questa nuova uscita parte dalla fusione piena, ossia il getto di bronzo fuso, già conosciuta in Iran e in Mesopotamia dal IV millennio e diffusa in Grecia alla fine del VII sec. a.C., per passare poi a quella cava, che permise di eseguire statue di dimensioni anche monumentali. Alla metà del V sec a.C. gli stessi Greci raggiunsero una tale maestria che riuscirono a recuperare i modelli e a riutilizzarli per la produzione di più copie della medesima scultura. Successivamente all’età classica questa tecnica di fusione cadde in disuso e la sua memoria venne persa per essere poi recuperata solo in epoca rinascimentale.
Consigli di lettura, “Il Bronzo. Tecniche e materiali” di Francesca Bertini del Museo Manzi
CAMPI BISENZIO – E’ dedicato al bronzo e alla realizzazione di sculture antiche, monete, arredi sacri e oggetti decorativi ilibro di Francesca Bertini intitolato “Il Bronzo. Tecniche e Materiali” (Polistampa) inserita nella collana “Testi e studi / Scuola” di pubblicazioni dedicate alle manifatture e ai mestieri delle arti. Francesca Bertini, restauratrice e direttore scientifico del […]
