“Concreti e creativi”: la Cisl Firenze-Prato a congresso a Spazio Reale

FIRENZE – Oltre 73.000 iscritti, 17 categorie, sette enti e associazioni, 25 sedi territoriali che coprono le province di Firenze e Prato, oltre 70 dirigenti e quadri sindacali, oltre 100.000 pratiche fiscali e 55.000 dal patronato Inas, a cui si è rivolto il 20% della popolazione delle due province. Sono i numeri della Cisl Firenze-Prato, […]

FIRENZE – Oltre 73.000 iscritti, 17 categorie, sette enti e associazioni, 25 sedi territoriali che coprono le province di Firenze e Prato, oltre 70 dirigenti e quadri sindacali, oltre 100.000 pratiche fiscali e 55.000 dal patronato Inas, a cui si è rivolto il 20% della popolazione delle due province. Sono i numeri della Cisl Firenze-Prato, che mercoledì 16 e giovedì 17 aprile si ritrova a Campi Bisenzio, a Spazio Reale, per il suo quarto congresso dopo la storica fusione tra le unioni territoriali delle due città. “Un appuntamento – spiegano dalla Cisl – a cui il sindacato arriva dopo un percorso iniziato a ottobre e fatto di oltre 200 assemblee di base, sui luoghi di lavoro e nel territorio, che hanno coinvolto più di 2.000 iscritti, e 17 congressi di categoria, da cui è emersa la fotografia di un sindacato in salute. La Cisl Firenze-Prato ha infatti chiuso il tesseramento 2024 con un altro record di iscritti, 73.455, il livello più alto mai raggiunto, con un incremento del 2,25% rispetto al 2023, pari a 1600 iscritti in più. Degno di nota in particolare il numero dei lavoratori attivi, che continuano a guadagnare terreno e hanno raggiunto il 62,5% del totale degli iscritti”.

Sono 124 i delegati al congresso Cisl Firenze-Prato, a cui interverranno anche la segretaria generale nazionale Cisl, Daniela Fumarola e la segretaria generale Cisl Toscana, Silvia Russo, oltre ai saluti dei rappresentanti delle istituzioni locali (attese anche Sara Funaro e Ilaria Bugetti, rispettivamente sindaco di Firenze e Prato). Nell’ambito del Congresso in programma anche una tavola rotonda sull’Europa, a cui parteciperanno gli europarlamentari Stefano Bonaccini (Pd) e Francesco Torselli (FdI).”Concreti e creativi: il coraggio della partecipazione” lo slogan scelto per questo appuntamento: “Siamo un sindacato concreto – spiega Fabio Franchi, segretario generale uscente Cisl Firenze-Prato – perché capace di confrontarsi, in modo pragmatico e non ideologico, con i problemi del mondo che ci circonda. Ma siamo anche creativi, perché non ci rassegniamo a quello che non va, né ci limitiamo alla denuncia e alla lamentela: ci confrontiamo, consapevoli e forti di rappresentare le istanze del mondo del lavoro, dei pensionati e di una società che cambia, studiando e proponendo soluzioni anche nuove per risolvere i problemi”.

Mercoledì 16 aprile i lavori si apriranno alle 9.45. Alle 10 è in programma la relazione di Fabio Franchi a nome della segreteria, poi il saluto degli ospiti e a fine mattinata l’intervento della segretaria generale della Cisl nazionale Daniela Fumarola. Nel pomeriggio, alle 15, la tavola rotonda su “Europa: come coniugare crescita e sviluppo con la difesa dei valori europei.” a cui prenderanno parte Bonaccini e Torselli. Giovedì 17 alle 9 la ripresa del dibattito e alle 12.30 l’intervento della segretaria generale Cisl Toscana, Silvia Russo. Nel pomeriggio il voto per il rinnovo di tutti gli organi e l’elezione del nuovo segretario generale e della nuova segreteria territoriale.