Concorso Giallo Fiorentino dedicato a Luca Bandini: scadenza il 20 luglio

SESTO FIORENTINO – Scadrà il 20 luglio il concorso letterario Giallo Fiorentino dedicato a Luca Banini e promosso dal Club del Giallo. La scadenza, che in un primo momento doveva essere il 30 giugno, è stata prorogata al 20 luglio. Il concorso, giunto alla quinta edizione, è promosso dall’associazione sestese in collaborazione con la Biblioteca Ernesto Ragionieri […]

SESTO FIORENTINO – Scadrà il 20 luglio il concorso letterario Giallo Fiorentino dedicato a Luca Banini e promosso dal Club del Giallo. La scadenza, che in un primo momento doveva essere il 30 giugno, è stata prorogata al 20 luglio.

Il concorso, giunto alla quinta edizione, è promosso dall’associazione sestese in collaborazione con la Biblioteca Ernesto Ragionieri e la Libreria Rinascita e con il patrocinio del Comune. Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni. Il concorso è gratuito. Le opere dovranno essere inedite (non è esclusa la partecipazione o segnalazione ad altri concorsi ma i racconti non dovranno mai essere stati pubblicati, neanche on-line), in lingua italiana e avere una lunghezza massima, inderogabile, di 20mila battute con carattere Times New Roman corpo 12. Si può partecipare con un solo elaborato. I racconti dovranno appartenere al genere giallo nell’accezione più ampia (noir, mistery, thriller), dovranno essere ambientati nel territorio della regione Toscana in particolare nella provincia. Gli elaborati non dovranno essere stati premiati in altri concorsi. Verranno premiati i primi tre racconti, sono previsti attestati per i primi dieci racconti. La giuria si riserva di segnalare racconti particolarmente meritevoli.  I concorrenti devono inviare i loro racconti esclusivamente in formato elettronico (doc, rtf, txt) entro il 20 luglio all’indirizzo di posta elettronica giallofiorentino@gmail.com. Sul testo del racconto non dovrà essere scritto il nome dell’autore né alcun altro segno di possibile riconoscimento. I dati anagrafici, un recapito telefonico, un indirizzo e-mail dovranno essere invece indicati nel testo della mail che sarà letta solo dalla segreteria e non sarà a conoscenza dei membri della giuria. I racconti saranno giudicati da una giuria tecnica composta da scrittori, giornalisti e professionisti del settore. Il giudizio della giuria è insindacabile. La giuria si riserva il diritto di assegnare degli ex-aequo.