Concerto e convegno tra CiviCa e il Teatro Manzoni

CALENZANO – Il 2 marzo alla biblioteca CiviCa e al Teatro Manzoni si terrà un doppio appuntamento: un concerto di Pippo Pollina e un convegno. Alle 17.30 alla biblioteca si parlerà de ‘La mafia a 30 anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate” mentre alle 21, al Teatro Manzoni, avrà luogo il concerto […]

CALENZANO – Il 2 marzo alla biblioteca CiviCa e al Teatro Manzoni si terrà un doppio appuntamento: un concerto di Pippo Pollina e un convegno. Alle 17.30 alla biblioteca si parlerà de ‘La mafia a 30 anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate” mentre alle 21, al Teatro Manzoni, avrà luogo il concerto di presentazione del nuovo album di Pippo Pollina, “Canzoni segrete”.

Il convegno sarà moderato don Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana. E, fra i relatori insieme a Pippo Pollina, anche Margherita Asta, figlia e sorella di tre vittime della strage di Pizzolungo del 1985 e ora referente di Libera nel settore Memoria, Danilo Ammannato avvocato, parte civile e portavoce dell’Associazione familiari vittime della strage di via dei Georgofili, e Giuliano Turone, storico ed ex magistrato, che fu il primo a scoprire la famigerata Loggia P2. E anche due cantautori di grande impegno come Alfonso De Pietro e Peppe Voltarelli. Presenti anche il sindaco di Calenzano Riccardo Prestini e l’assessore alla legalità della Regione Toscana Stefano Ciuoffo (entrambi gli enti hanno dato il patrocinio ai due appuntamenti).

Nell’ambito del concerto, oltre alle canzoni inedite del nuovo album, saranno proposte anche alcune fra le più significative del vastissimo repertorio di Pollina. Con lui sul palco l’eccellente ensemble del Palermo Acoustic Quintet: Fabrizio Giambanco (batteria), Mario Rivera (basso), Gianvito Di Maio (tastiere), Roberto Petroli (sax e clarinetto) ed Edoardo Musumeci (chitarre). Info e prenotazioni per il convegno 055 8833421, accesso regolamentato dalla vigente normativa Covid.