SIGNA – Leggere un libro, sfogliare un quotidiano, ascoltare musica. Queste e tante altre attività sono possibili, e tutte gratuite, grazie al portale regionale “DigiToscana”, al quale aderiscono anche le biblioteche del Comune di Firenze. E magari in questo modo è più semplice leggere in vacanza se non si ha troppo spazio in valigia. Con “DigiToscana”, in pratica, la Regione mette a disposizione degli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane un portale con funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere via Internet da qualunque luogo e gratuitamente a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e tanto altro. Accedere ai contenuti di “DigiToscana” è semplice: basta essere iscritti a una biblioteca comunale del sistema Sdiaf, richiedere l’account e fornire un indirizzo di posta elettronica, al quale sarà inviata una mail contenente username e password, oltre al link per effettuare l’accesso. A quel punto è possibile consultare e/o prendere in prestito gratuitamente via internet da qualunque luogo, 24 ore su 24 tutte le risorse digitali raccolte nella piattaforma. (http://toscana.medialibrary.it). Per iscriversi è sufficiente rivolgersi alla biblioteca comunale.
Con “DigiToscana” ti porti in vacanza un’intera libreria. Ma non solo
SIGNA – Leggere un libro, sfogliare un quotidiano, ascoltare musica. Queste e tante altre attività sono possibili, e tutte gratuite, grazie al portale regionale “DigiToscana”, al quale aderiscono anche le biblioteche del Comune di Firenze. E magari in questo modo è più semplice leggere in vacanza se non si ha troppo spazio in valigia. Con […]
