SESTO FIORENTINO – Tradizionalmente il giorno di Pasquetta è dedicato alla gita fuori porta. Ecco, allora, cinque idee last minute per scoprire, o riscoprire, arte, sport e cultura nella Piana fiorentina e dintorni.
Pasquetta religiosa
A Signa, lunedì 28 marzo, è la Festa della Beata Giovanna. La giornata si apre alle 9 alla chiesa di San Giovanni con l’arrivo dei ciuchini del popolo di San Miniato che poi si recheranno alla chiesa di San Lorenzo dove, alle 9,30, inizierà la sfilata del corteo storico in costume del 1400 a cura della Compagnia dei Bianchi e del Corteo Storico di Signa. Alle 12 sul sagrato della chiesa di San Giovanni si svolgerà la cerimonia finale con l’omaggio alla Beata Giovanna. Alle 16, invece, nella Pieve di San Lorenzo si svolgerà il concerto della filarmonica signese. Info: www.prolocosigna.it.
Pasquetta al “lago-mare”
Per una giornata di relax in mezzo alla natura la meta ideale è il parco dei Renai di Signa che lunedì 28 marzo sarà aperto dalle 9 alle 20. L’area verde è adatta per una scampagnata con gli amici ma anche per una giornata di riposo in compagnia di un buon libro. Per gli appassionati della bici, è possibile raggiungere il parco dalle Cascine sulla pista ciclabile. L’ingresso al parco è libero. Info sulla pagina facebook del parco.
Pasquetta sportiva
Per gli amanti delle due ruote, a Calenzano, lunedì 28 marzo si corre la 68° edizione “Coppa Comune di Calenzano”, la corsa ciclistica per le categorie Esordienti, Allievi e Juniores, organizzata dalla “Fosco Bessi”. La corsa inizierà alle 9 e si svolgerà in via delle Cantine, via delle Vigne e via del Colle, con un circuito da ripetersi più volte a seconda delle categorie. Per gli appassionati della corsa a piedi, invece, l’appuntamento è sotto il Castello dell’Imperatore di Prato dove alle 9,30 inizierà la “Maratonina Città di Prato”. Tra gli eventi collaterali la corsa insieme al proprio amico a 4 zampe, la camminata a passo libero e la corsa per bambini. Info: www.maratonina.prato.it.
Pasquetta avventurosa
Per grandi e piccini, lunedì 28 marzo, a Firenze c’è la caccia al tesoro nel Labirintorto del Giardino Bardini (via de’ Bardi 1\r). L’iniziativa, organizzata dal network Grandi Giardini Italiani, in collaborazione con la Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, è un’occasione per conoscere la storia del Giardino Bardini e i segreti delle sue piante. Info: 05520066214 oppure villabardini@bardinipeyron.it.
Pasquetta artistica
Tour per Firenze e i suoi tesori. Lunedì 28 marzo saranno aperti straordinariamente la Galleria degli Uffizi dalle 8,15 alle 18,50, stesso orario per la Galleria dell’Accademia. Aperti anche il Giardino di Boboli, il Museo degli Argenti e la Galleria del Costume dalle 8,15 alle 18.30. Visitabili anche il museo nazionale del Bargello e il museo delle Cappelle Medicee, aperti dalle 8,15 alle 17 (chiusura biglietterie alle 16,20). Apertura straordinaria anche per Palazzo Vecchio fino alle 23. Da vedere pure il museo Novecento e Santa Maria Novella, il museo Stefano Bardini, la Cappella Brancacci, la Fondazione Salvatore Romano e il Museo del Bigallo. Per i musei civici è possibile prenotare le visite chiamando il numero 055294883.
Fiammetta Fiorentini