Chiude FestAmbiente della Piana: oltre 5mila visitatori

CAMPI BISENZIO – Bilancio positivo per la prima edizione di FestAmbiente della Piana a villa Montalvo, con oltre 5mila presenze nelle tre giornate, dal 6 all’8 giugno. Protagonista dell’ecofestival il Parco agricolo della Piana, le cui problematicità ed i punti di forza sono stati sviscerati in ogni aspetto nei quattro convegni che hanno visto la presenza […]

CAMPI BISENZIO – Bilancio positivo per la prima edizione di FestAmbiente della Piana a villa Montalvo, con oltre 5mila presenze nelle tre giornate, dal 6 all’8 giugno. Protagonista dell’ecofestival il Parco agricolo della Piana, le cui problematicità ed i punti di forza sono stati sviscerati in ogni aspetto nei quattro convegni che hanno visto la presenza di numerose autorità nazionali come Erasmo D’Angeliscapo unità di missione sulla prevenzione del rischio idrogeologico – presidenza del Consiglio dei Ministri, o regionali come l’assessore al Governo del Territorio e Paesaggio della Regione Toscana Anna Marson e l’assessore all’Ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerinioltre ovviamente al sindaco di Campi Bisenzio Emiliano Fossi che ha ospitato la manifestazione, al vicepresidente nazionale di Legambiente Edoardo Zanchini e al presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza. “Si dimostra – ha detto Ferruzza – che possiamo promuovere da qui, dal cuore del Parco della Piana, valori e contenuti positivi. Finalmente, riusciamo a dimostrare che si possono avvicinare le persone con proposte inclusive e partecipate, senza perdere niente sul piano vertenziale e politico. La socialità non solo come strumento, ma anche come obiettivo di una nuova cittadinanza attiva”.

Il festival ha visto sfilare tanti ospiti: dagli artisti emergenti come Violacida, Luca Guidi, e Farewell To Hearth And Home del circuito del Rock Contest di Controradio a nomi estremamente famosi, come l’attore toscano Paolo Hendel che ha portato in scena il suo alterego “Carcarlo Pravettoni” ed il disegnatore satirico Sergio Staino. E per chiudere stasera le splendide voci di Stefano “Cisco” Bellotti e Francesco MagnelliI visitatori e gli abitanti della zona hanno partecipato alle varie iniziative ed eventi del festival tra convegni, presentazioni di libri, ecomercato, cinema con il Clorofilla Film Festival e spettacoli ma sopratutto hanno potuto degustare prodotti bio ed a kmzero della zona come le birre artigianali, il pane locale e gli ortaggi di qualità. Grande partecipazione anche delle famiglie che hanno permesso ai loro bambini di poter giocare e sperimentare con i tanti laboratori didattici e di educazione ambientale organizzati dagli educatori di Legambiente e da altre associazioni come Cocomeri in Salita, Inzuppa e Slowfood. Sempre i più piccoli hanno potuto apprendere giocando con progetto diCoop “Orsù – Orti in terrazza” e gli esperimenti dimostrativi di Publiacqua sulla potabilizzazione dell’acqua.

Il successo della festa è stato confermato anche dalla partecipazione alle novità come l’esercitazione dimostrativa di questa mattina organizzata da Legambiente e Protezione Civile in tema di salvaguardia e messa in sicurezza dei beni culturali mobili. Oppure la visita guidata alla scoperta degli alberi monumentali di Villa Montalvo in collaborazione con “A scuola dagli alberi” o la biciclettata a spasso per la Piana. Nella tre giorni tanti sono stati gli eventi green come ad esempio la dimostrazione del gruppo “Knit Point Prato” che a Festambiente della Piana ha organizzato un punto di ritrovo scambiando idee, saperi e trucchi della maglia, uncinetto, ricamo e delle altre invenzioni creative.

Il festival è stato oraganizzato nel rispetto di tutte le buone pratiche. All’interno del festival è stata realizzata la raccolta differenziata dei rifiuti, i prodotti alimentari biologici, tipici e a kmzero, l’acqua utilizzata è stata quella pubblica e le emissioni dell’evento sono state azzerate attraverso Azzeroco2 tramite la piantumazione di nuovi alberi.

Parla Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana