Centenario Cdp: un successo il primo finesettimana di festeggiamenti (con libro)

SESTO FIORENTINO – Non può che esprimere soddisfazione il presidente della Casa del Popolo di Quinto Alto Roberto Boniauti, per il primo finesettimana di festeggiamenti in grande e la presentazione del libro “Storia di una Cooperativa”. Sabato sera la messa in scena de “La notte del centenario”, con la compagnia “Alti e Bassi”, ha fatto […]

SESTO FIORENTINO – Non può che esprimere soddisfazione il presidente della Casa del Popolo di Quinto Alto Roberto Boniauti, per il primo finesettimana di festeggiamenti in grande e la presentazione del libro “Storia di una Cooperativa”. Sabato sera la messa in scena de “La notte del centenario”, con la compagnia “Alti e Bassi”, ha fatto il tutto esaurito, tanto da rendere necessario organizzare per il futuro delle repliche. Ieri pomeriggio prima la partita amichevole di calcetto tra Cdp e circolo Mcl (ha vinto 7 a 2, ma il gagliardetto è stato donato alla squadra avversaria), poi l’inaugurazione di una targa commemorativa in ceramica di Roberto Ceccherini, con discorso del sindaco Sara Biagiotti, del presidente della Provincia Barducci, del presidente Arci Jacopo Forconi. Infine la presentazione del libro “Storia di una cooperativa, la Concordia di Quinto Alto”. A presentare il libro, oltre alle autrici Monica Benvenuti (cantante lirica nata e cresciuta a Quinto)  e Francesca Gambacciani (giornalista e sestese), anche l’ex sindaco Gianni Gianassi. Presenti in sala molte  persone del posto e non, tutti i soci e i volontari della “Ciddippì”, e qualche ospite d’onore (la consigliera regionale Pd Vanessa Boretti).  Il libro, un testo storico che ripercorre le vicende del luogo dal 1884 a oggi, è stato realizzato con un lungo lavoro di lettura dell’archivio storico delle sedute dell’associazione, materiale più unico che raro salvato alle ingiurie del tempo e alla guerra (nel 1994 un socio si portò l’archivio a casa mentre l’edificio veniva devastato dai soldati stranieri). I documenti sono stati poi riorganizzati cercando di far emergere un filo nelle vicende della Casa del Popolo che, da uno sguardo su Quinto, si allarga a raccontare cento anni di grande Storia. Prima dell’immancabile buffet la serata si è conclusa con un momento di commozione. la consegna di una piccola targa e un libro agli ex presidenti e soci anziani della Ciddippì, salvo scoprire che molti di loro il libro… l’avevano già comprato. Il testo è infatti in vendita (alcune copie anche presso la libreria Rinascita) e il ricavato andrà interamente alla Casa del Popolo di Quinto. Un modo per contribuire alle iniziative sociali e culturale della Ciddippì in tempi non certo facili, e poter davvero dire “Auguri e altri cento di questi… anni”.

Fotogallery Roberto Vicario. Le foto dello spettacolo teatrale sono di Enrico Gallina.