Campi Progressista: “Ci mettiamo la faccia per dire no al populismo”

CAMPI BISENZIO – Se vogliamo prendere come spunto anche questa volta il mondo del calcio, “Campi progressista”, una delle cinque liste che appoggerà la candidatura a sindaco di Emiliano Fossi alle elezioni del 10 giugno e che è stata presentata questa mattina all’Officina delle idee, si può accostare alla Democrazia Corinthiana del “dottor” Socrates, il […]

CAMPI BISENZIO – Se vogliamo prendere come spunto anche questa volta il mondo del calcio, “Campi progressista”, una delle cinque liste che appoggerà la candidatura a sindaco di Emiliano Fossi alle elezioni del 10 giugno e che è stata presentata questa mattina all’Officina delle idee, si può accostare alla Democrazia Corinthiana del “dottor” Socrates, il tacco che la palla chiese a Dio. La squadra brasiliana del Corinthias, infatti, riuscì a riunire nel suo organico un dirigente sociologo, un terzino sindacalista, un centravanti ribelle e un attaccante dal nome di filosofo, laureato in medicina, Socrates appunto. Ventuno i candidati, l’obiettivo di arrivare a ventiquattro, provenienti in gran parte dal gruppo storico dell’Italia dei Valori, da Sel e da Idea. A presentarli, uno per uno, Maurizio Carfagno: “Siamo un gruppo di persone che partecipa da sempre alla vita politica e civica del nostro Comune e vogliamo assumerci le nostre responsabilità per dire no al populismo dilagante”. Una lista eterogenea, di cui fanno parte anche gli assessori uscenti Roberto Porcu e Vanessa De Feo ma anche Ferrero Cerretelli, assessore allo sport nella passata legislatura. “E’ stato raccolto un modo di sentire e percepire la società, – questo in sintesi il messaggio lanciato dai vari candidati – il modo migliore per combattere il populismo dilagante e sostenere Emiliano Fossi”. “Quello che si respira – ha detto il sindaco – è un sentimento profondo, è la voglia di esserci e di partecipare. E’ il momento in cui il cittadino decide di fare un passo in più ed è motivo di emozione. Quello che si sta componendo inoltre è un quado positivo, che prova a dare le risposte necessarie a Campi. Se guardiamo alle idee, alle proposte, ai contributi delle varie liste, emergiamo solo noi mentre in sottofondo si sente soltanto un gran ronzio”.

Questi i candidati: Cerretelli Ferrero, artigiano, Porro Angela, impiegata amministrazione e laureanda, Dispensi Stefano, commerciante, Campana Caterina, architetto, Scuderi Claudio, elettricista, Monticelli Costanza, agente immobiliare, Donati Emiliano, impiegato Ferrovie dello stato, Fedele Fante, imprenditore, Baudo Gianni, operatore nell’intrattenimento dei ragazzi, Salimbeni Marco, dipendente pizzeria, Gaudiano Mascia, psicologa, Vinciarelli Ottavia, insegnante scienze motorie, Porcu Roberto, metalmeccanico, Greco Serena, impiegata azienda farmaceutica, Salvati Stefano, biologo, laureando in medicina, Wang Tian, laureanda economia, De Feo Vanessa, dipendente Anci Toscana, Ridolfi Mattia, consulente informatico, Morini Benedetto, artigiano edile, Mandalà Daniela, insegnante fitness, Alidori Roberto, dipendente Enav.