Campi? Nel fine settimana a Villa Montalvo è “di birra”

CAMPI BISENZIO – Sarà come portare un pezzetto di “Taste”, la rassegna che tutti gli anni presenta alla Leopolda a Firenze il meglio dell’Italian food lifestyle e i temi forti della cultura culinaria contemporanea, a Campi Bisenzio. Nel fine settimana, infatti, dal 4 al 6 maggio, a Villa Montalvo si svolgerà la seconda edizione del […]

CAMPI BISENZIO – Sarà come portare un pezzetto di “Taste”, la rassegna che tutti gli anni presenta alla Leopolda a Firenze il meglio dell’Italian food lifestyle e i temi forti della cultura culinaria contemporanea, a Campi Bisenzio. Nel fine settimana, infatti, dal 4 al 6 maggio, a Villa Montalvo si svolgerà la seconda edizione del festival “Campi di birra”.

A presentarlo questa mattina a Villa Rucellai tre degli  organizzatori, Gabriele Scalini, Cesare Carovani e Milo Lombardi (insieme a loro ci sono anche Gianni Tacchini, Alberto Laschi, Alessia Carovani e Alessandra Carovani). Alla formula originaria, quella del 2017, nella quale una ricca selezione di Italian Grape Ales veniva servita e raccontata direttamente dal proprio creatore, il festival quest’anno vuole aggiungere due nuove “anime”, incarnate dalle birre e dei vini ancestrali.

Il lambic e i suoi derivati insieme a vini ancestrali che profumano di antico, si affiancheranno a birre che si animano di una nuova vita grazie all’uva e al mosto, in un’ideale chiusura del cerchio enobirrario, lasciando spazio anche a bollicine più classiche. “Campi di birra” è organizzato dal Comitato Villaggio della Birra di Buonconvento e dalla Polisportiva 2M di Campi Bisenzio, in collaborazione con la Fisar Delegazione di Prato e l’Enoteca ToWine di Prato. Questi i produttori presenti: per quanto riguarda i birrifici, Barley, Ca’ del Brado, Birrificio Sagrin, PLB – Podere La Berta Craft Beer, Birra Brùton e Birrificio Sorrento. Ma ci saranno anche i corner con prodotti dai birrifici Amiata, BFM, Brewfist, Buxton, Cantillon, Chorlton, Croce di Malto, Extraomnes, Lariano, Lervig, Loverbeer, Montegioco, Northern Monk e Oud Beersel. Passando invece alle cantine, Al Di La’ Del Fiume, Casale Certosa, Casa Coste Piane, Della Volta, Le Vigne, Miotto, Ninni, Paltrinieri e Sorella Bronca, Vignato.

Ma “Campi di birra” vuole essere un evento a 360° e, oltre alla possibilità di seguire un percorso sensoriale alla scoperta di due mondi che camminano a fianco l’uno dell’altro, è un evento che darà spazio alla musica dal vivo, ai più piccoli con un angolo a loro dedicato, a laboratori di degustazione guidati sia di birra&vino ma anche di accostamenti tra Birra&Sigaro Toscano curati dal Club Maledetto Toscano.

Per il visitatore sarà sufficiente acquistare il bicchiere in vetro (4 euro) e i gettoni (1 euro ciascuno) per la degustazione con cui poter “inoltrarsi” in questo fantastico e sorprendente percorso enobirrario. Il costo della degustazione, invece, dipenderà dalla tipologia di birra/vino che si andrà a degustare. Gli stessi gettoni (durante il festival la “moneta” non è costituita dai soldi, ma dai gettoni) servono per tuffarsi anche nella seconda sezione del Festival: accanto alla birra e al vino, infatti, l’altro grande protagonista è il cibo di qualità preparato e proposto da “attori” diversi.

Cinque i protagonisti dello spazio riservato al mangiare: Fatti di Fritto con pollo fritto/verdure e chips, Il Porter Dei Fiorentini, con Trippa e Lampredotto, La Toraia con gli Hamburger di Chianina, la Pizza del Menchetti , i dolci de Le Prelibatezze di Sandra.

Questi gli orari: venerdì dalle 18 alle 1, sabato dalle 12 alle 1, domenica dalle 12 alle 24, info www.campidibirra.it