“Campi di birra”: dal 4 al 6 maggio assaggi, degustazioni e tanto sapore

CAMPI BISENZIO – “Ancestrale” è una parola importante: rimanda all’antichità, a usi e saperi lontani, si riferisce a qualcosa che appartiene agli avi. E’ il patrimonio di conoscenze che fa parte del Dna di ciascuno, è la ricchezza vera di un popolo; difficile, quasi autolesionistico, rinunciare ad attingervi. Per fortuna, non sono stati e non […]

CAMPI BISENZIO – “Ancestrale” è una parola importante: rimanda all’antichità, a usi e saperi lontani, si riferisce a qualcosa che appartiene agli avi. E’ il patrimonio di conoscenze che fa parte del Dna di ciascuno, è la ricchezza vera di un popolo; difficile, quasi autolesionistico, rinunciare ad attingervi. Per fortuna, non sono stati e non sono pochi quelli che, attingendovi, si sono regalati e ci hanno regalato prodotti speciali. Lo hanno fatto e lo stanno facendo alcuni birrai, prendendosi tutto il tempo necessario per farlo; e dalle loro cantine sono uscite ed escono birre che hanno il fascino spigoloso della fermentazione spontanea. E’ un “oggi” produttivo, questo, che ha radici ben salde in un “ieri” che non è mai passato di moda, e che quindi non ha nessun bisogno di essere rivisto, modificato, alterato, in nome di una nuova moda o tendenza produttiva. E’ un presente, non una nicchia (anche solo temporale). E saldamente ancorati al presente sono anche quei birrai che ancora giocano sapientemente con il vino, e che hanno animato con le proprie birre la prima edizione di “Campi di Birra”, tutta dedicata alle Italian Grape Ales. Ora, però, è tempo della seconda edizione, in programma dal 4 al 6 maggio. Una seconda edizione che vuole aggiungere due nuove “anime” a quella originaria: quelle incarnate dalle birre e dei vini ancestrali. Il lambic e i suoi derivati assieme ai vini ancestrali che profumano di antico, accanto alle birre che si animano di una nuova vita grazie all’uva e al mosto, in una ideale chiusura del cerchio enobirrario. Lasciando spazio anche a bollicine più classiche. L’apertura degli stand è prevista per il 4 maggio alle 18 a Villa Montalvo, per tutte le informazioni www.campidibirra.it