Calenzano: cresce il numero dei residenti e degli stranieri

CALENZANO – Raggiunge quota 18.084 la popolazione di Calenzano. Una crescita lenta. Secondo i dati statistici forniti dall’amministrazione comunale relativi all’anno 2022, l’aumento di popolazione è stato nello scoro anno di una quarantina di unità. Le età più rappresentate sono i cinquantenni e i quarantenni: 2905 le persone che hanno tra i 50 e i […]

CALENZANO – Raggiunge quota 18.084 la popolazione di Calenzano. Una crescita lenta. Secondo i dati statistici forniti dall’amministrazione comunale relativi all’anno 2022, l’aumento di popolazione è stato nello scoro anno di una quarantina di unità. Le età più rappresentate sono i cinquantenni e i quarantenni: 2905 le persone che hanno tra i 50 e i 59 anni e 2668 coloro che si trovano nella fascia d’età tra 40 e 49 anni e i 49enni sono il mumero maggiore pari a 338, mentre tra i cinquantenni, l’età con maggior persone è 51 anni. I trentenni sono in totale 1952 e l’età più rappresentato è quella dei 39enni con 235 cittadini. I sessantenni sono in totale 2260 cittadini, mentre i 18enni sono 186 di cui 96 ragazzi e 90 ragazze. I ventenni in totale sono 1421 e l’età più rappresentata è quella dei 25enni con 169 cittadini (87 donne e 82 uomini). I novantenni sono 273 di cui 95 uomini e 178 donne, l’età più rappresentata in questa fascia è quella di 90 anni. Mentre 4 sono i centenari equamente divisi tra uomini e donne.

Cresce la popolazione compreso il numero degli stranieri. Gli iscritti in anagrafe alla fine del 2022 sono 1421. Un aumento che ha visto nel corso dell’anno raggiungere 40 acquisizioni di cittadininanza. Secondo la statistica demografica dei cittadini iscritti all’anagrafe comunale, gran parte degli oltre 1400 stranieri provengono dall’Albania (295 persone) seguiti dalla Romania (273 persone), 245 sono cinesi. Dall’Africa arrivano 241 persone, gran parte dal Marocco (93), dalle Americhe arrivano 89 cittadini di cui oltre due terzi provengono dal Perù (38), mentre 420 sono coloro che arrivano dall’Asia, oltre che dalla Cina, molti arrivano dal Pakistan, dalle Filippine e dalla Georgia. Una sola persona proviene dall’Australia e mentre una è apolide.