SIGNA – Continua la collaborazione di Piananotizie con lo studio Colzi e Montefusco – consulenti del lavoro, con sede a Signa in via dei Colli 238/F. Con loro tratteremo tutte le questioni legate al mondo del lavoro e del fisco.
L’agenzia delle entrate ha confermato tutti i bonus relativi alle agevolazioni sugli immobili e ha introdotto anche alcune novità.
Bonus ristrutturazioni
Anche per il prossimo anno sarà possibile ottenere lo sconto Irpef del 50% sugli interventi di lavori edili degli edifici residenziali. L’agevolazione viene concessa per un massimo di spesa di 96.000 euro a unità immobiliare e il rimborso della spesa sostenuta avverrà a rate e per 10 anni. Gli interventi che possono beneficiare di questo bonus sono quelli atti a ristrutturare le abitazioni e le parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato e per dimostrare la spesa sostenuta sono ritenuti validi esclusivamente i bonifici effettuati dal richiedente l’agevolazione per ogni unità immobiliare. I soggetti che possono beneficiarne sono tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’Irpef, residenti o non residenti in Italia.
Tali soggetti possono essere sia il proprietario dell’immobile ma anche i titolari dei diritti di godimento e da coloro che ne sosterranno le spese. Infine è giusto ricordare che tale bonus è ammesso solo per specifici interventi individuati dall’agenzia delle entrate.
Si ricorda che il pagamento può avvenire esclusivamente a mezzo bonifico bancario o postale, la causale del versamento dovrà essere la seguente: bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986, deve essere indicato il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o partita Iva del beneficiario del pagamento.
Il Bonus ristrutturazioni 2017 non è cumulabile con l’Ecobonus al 65% e con gli altri Bonus casa introdotti o confermati con la Legge di Bilancio 2017.
Ecobonus
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2017 sono state introdotte importanti agevolazioni per il risparmio energetico del patrimonio immobiliare in Italia ma, a seguito della crisi di Governo non è stato possibile discutere ulteriori emendamenti e inserire altre importanti novità. Non sono state infatti inserite le nuove modalità di cessione del credito e l’estensione dell’accesso al bonus anche per altri interventi, come la rimozione dell’amianto.
Bonus mobili
Sarà ancora possibile detrarre le spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2017. Con il Bonus mobili 2017 si avrà diritto allo sconto Irpef sulla metà dell’importo speso per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, per un massimo di 10.000 euro di spesa. I requisiti della spesa per i quali si potrà richiedere il Bonus mobili 2017 sono:
1. acquisto di mobili ed elettrodomestici in concomitanza con interventi di ristrutturazione che rientrino nel Bonus ristrutturazioni;
2. acquisto di arredi e mobili ad incasso dal 1° gennaio 2017;
3. acquisto di elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni) e apparecchiature con etichetta energetica dal 1° gennaio 2017.
Il Bonus mobili potrà essere richiesto da tutti i contribuenti residenti in Italia o all’estero che sono assoggettati all’Irpef o dai titolari di società con reddito sottoposto alla tassazione Ires. Per le giovani coppie, anche conviventi more uxorio, sarà possibile portare in detrazione fino a 16.000 euro di spesa.