CAMPI BISENZIO/CALENZANO – Passato capodanno, tornano il 3 gennaio, come tutti gli anni, le celebrazioni per la battaglia di Valibona, arrivata nel 2018 al 74° anniversario. Celebrazioni che si snodano fra i Comuni di Campi Bisenzio e Calenzano e che prendono il via alle 9.30 al cimitero comunale di Campi con l’omaggio a Lanciotto Ballerini. A Calenzano, invece, alle 10 omaggio a Vladimiro e, a seguire, alle 12 Valibona Memoriale e commemorazione della battaglia. Le iniziative poi proseguono nel pomeriggio: alle 18 a Campi Bisenzio, presso il Cantiere sociale Camilo Cienfuegos, “74° della battaglia partigiana. Partigiani, la battaglia, valori e ideali”. Alle 21 “I lupi neri della formazione garibaldina. Conosciamo i protagonisti partigiani tramite la mostra e le memorie su di essi”, a cura di Anpi. Alle 20.30 penne alla pecora e non solo… Alle 21.30, presso la sede Anpi Lanciotto Ballerini (che resterà aperta per tutta la giornata), proiezione del film “L’ultima corsa”, realizzato da Massimo Smuraglia (Associazione culturale scuola di cinema Anna Magnani).
Ma sono tre i Comuni, Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino, in collaborazione con l’Anpi e le associazioni anziani dei tre Comuni, a rendere omaggio ai caduti con le celebrazioni istituzionali e con iniziative culturali. “Quest’anno vogliamo ricordare la battaglia anche con uno spettacolo teatrale – si legge in una nota delle tre amministrazioni comunali –, che andrà in scena in prima nazionale il 3 gennaio a Calenzano, per essere poi riproposto nei prossimi mesi negli altri Comuni. L’obiettivo è quello di coinvolgere sempre più persone e in particolare le nuove generazioni, per mantenere vivo il ricordo del sacrificio dei giovani di allora, al quale tutti noi dobbiamo la libertà e la democrazia di cui godiamo oggi”. Oltre agli appuntamenti già citati alle 10.30 in piazza Vittorio Veneto a Calenzano si formerà il corteo istituzionale, per la deposizione della corona ai caduti e l’omaggio alla memoria del Maresciallo dei Carabinieri Alfredo Pierantozzi, ucciso a Valibona dopo lo scontro a fuoco perché si opponeva alle rappresaglie sui civili. Alle 21 inoltre al Teatro Manzoni va in scena, in prima nazionale, “Tanto stanotte si va via”, tratto dal testo teatrale di Bruno Santini, con Gionni Voltan e Bruno Santini. Ulteriori repliche dello spettacolo saranno messe in scena nei prossimi mesi nei Comuni di Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino.