Basta sia Jazz! Arriva il Festival del Jazz della Scuola di musica di Sesto Fiorentino

SESTO FIORENTINO – Basta sia jazz! E’ questo l’invito per le tre giornate del Sesto Jazz Festiva, in programma dal 15 al 17 marzo al Teatro della Limonaia. Iniziativa della Scuola di Musica in collaborazione con SestoIdee e il Comune. “La proposta culturale del festival mira a riconoscere l’importanza e a valorizzare questo filone musicale […]

SESTO FIORENTINO – Basta sia jazz! E’ questo l’invito per le tre giornate del Sesto Jazz Festiva, in programma dal 15 al 17 marzo al Teatro della Limonaia. Iniziativa della Scuola di Musica in collaborazione con SestoIdee e il Comune. “La proposta culturale del festival mira a riconoscere l’importanza e a valorizzare questo filone musicale – dice il consigliere dell’Istituzione Sestoidee Massimo Rollino – L’amministrazione comunale vuole così promuovere e aprire nuovi scenari dedicati alla musica jazz sul territorio”.  Il Festival aprirà venerdì 15 marzo alle 21 al teatro della Limonaia con il trio di Dan Kinzelman, il giovane talento statunitense del Sax che proporrà, insieme al batterista Stefano Tamborrino e al chitarrista Gabrio Baldacci, una performance coinvolgente fatta di improvvisazioni ipnotiche e misteriose combinate ad attimi di esplosiva dinamicità. Sabato 16 ci sarà Marco Tamburini alla guida del gruppo “Three Lower Colours”, con Stefano Onorati alle tastiere, Stefano Paolini alla batteria e Glauco Benedetti al basso tuba. Il 17 marzo chiusura in grande stile con la voce di Barbara Casini coadiuvata dai giovani talenti Alessandro Lanzoni al piano e Gabriele Evangelista al basso, la vocalist fiorentina ci condurrà attraverso un nuovo, avvincente viaggio nella patria della Samba e della Bossa Nova.

rollino-massimo“Il Sesto jazz festival- ha aggiunto il direttore della Scuola di Musica Sergio De Simone- è frutto della collaborazione tra la Scuola di Musica e Sestoidee e nasce con la finalità di far tornare il jazz a Sesto Fiorentino. Il Festival è da intendersi nel significato di festa del jazz: tre giorni intensi attraverso i quali il pubblico si immergerà in un’esperienza assolutamente unica per la provincia di Firenze e densa di attività didattiche e artistiche”.
Nelle aule della Scuola di Musica tutti gli artisti impegnati nei concerti alla Limonaia terranno una Masterclass aperta a studenti e appassionati, il giorno stesso del loro concerto a partire dalle 14.30. Venerdì 15 il gruppo di Kinzelman guiderà un laboratorio di musica d’insieme, sabato 16 sarà la volta del seminario sull’improvvisazione condotto da Marco Tamburini, e domenica 17 infine si terrà la lezione di Barbara Casini su vari aspetti della musica popolare brasiliana. Sabato 17 inoltre l’Isolde Club ospiterà una jam session, classica occasione di scambio e interazione tra jazzisti. Nei tre giorni di festival, prima del concerto alla Limonaia, si potrà gustare un aperitivo al Bar Pizzeria Grotta ascoltando alcuni dei più talentuosi gruppi jazz della Toscana (venerdì, sabato e domenica alle 19). Sabato 16 marzo alle 17.30, infine, sempre alla Scuola di Musica da non perdere la conferenza di Stefano Zenni, uno dei massimi studiosi del jazz a livello internazionale, che proporrà una personale indagine sui fenomeni più interessanti del jazz dei nostri giorni: “Sonic Genome, una mappa del jazz contemporaneo”.  Per informazioni è possibile contattare la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino in via degli Scardassieri 47, al numero 055. 4200859.