SESTO FIORENTINO – Produzione industriale, export e concessione del credito alle imprese: il sistema economico fiorentino adesso corre e nell’ultimo trimestre del 2015 doppia la media nazionale. Il dato emerge dallo studio dell’Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Firenze, anticipato in occasione della Giornata dell’economia 2016, organizzata dal sistema camerale in tutta Italia.
“Ormai c’è la conferma. Siamo sulla strada giusta, quella della crescita. Grazie davvero a tutti quegli imprenditori che ci hanno creduto e grazie a Firenze – ha sottolineato Leonardo Bassilichi, presidente della Camera di Commercio di Firenze -. Adesso è il momento di consolidare su piano nazionale e territoriale quelle scelte economiche che hanno prodotto i primi frutti. Per tutto il sistema camerale è una sfida enorme, dobbiamo dare alle imprese il supporto giusto al momento giusto. Penso soprattutto a riduzione dei tempi amministrativi,
digitalizzazione, start-up, alternanza scuola lavoro e internazionalizzazione intelligente. Per Firenze si tratta anche di portare a compimento l’ammodernamento di quelle opere infrastrutturali senza le quali non si potrà concretizzare né sviluppo duraturo, né nuova stabile occupazione: aeroporto e polo congressuale-fieristico oggi sono le priorità assolute”.
In particolare, l’attività manifatturiera delle aziende fiorentine negli ultimi tre mesi del 2015 è cresciuta del 2,4% rispetto alla media italiana dell’1,3%, consolidando la dinamica positiva maturata già nei primi nove mesi dell’anno. La produzione è sostenuta non solo dal sostanzioso smaltimento delle scorte, tipico dei periodi post-crisi, ma anche dalla ripresa della domanda interna, che finora non si era manifestata. Il risultato somma una maggiore appetibilità del territorio fiorentino con due grandi fattori internazionali: la politica monetaria espansiva della Banca Centrale Europea e il basso prezzo del petrolio. Anche l’export – pari a 10,7 miliardi di euro annui – ha contribuito in modo sostanziale al successo delle imprese fiorentine, crescendo del 7,2% negli ultimi tre mesi del 2015, rispetto alla media italiana del 3,8%. Stati Uniti, Russia (nei settori esclusi dall’embargo) e Cina sono stati i Paesi trainanti per i nostri prodotti a livello globale, mentre in ambito europeo Francia e Germania restano i più attrattivi. Meccanica, sistema moda (pelletteria in particolare), farmaceutica, eccellenze agro-alimentari (a iniziare dal vino) sono i settori che maggiormente hanno beneficiato del boom dell’export.