SIGNA – In conformità con il “Piano nazionale banda larga”, con il Ministero dello sviluppo economico e la Regione Toscana, il Comune di Signa, nel consiglio comunale di ieri, ha approvato, con l’astensione dell’opposizione, sebbene, quest’ultima, si sia dichiarata favorevole all’azzeramento del “digital divide” ancora esistente in alcune zone della Toscana, la convenzione per la realizzazione di reti in fibra ottica per la banda ultra larga. “Grazie alla Regione Toscana, – ha detto Sara Ambra, vice-sindaco e assessore ai servizi informatici – con cui ho fatto diversi incontri, noi saremo fra i primi beneficiari degli interventi che saranno di tre tipi: un ammodernamento degli impianti già esistenti, l’installazione di nuovi apparati stradali a ingombro ridotto e scavi per la posa di fibra ottica che saranno effettuati con tecnologie innovative a minimo impatto ambientale sull’intero territorio comunale. Avevamo già sottoscritto una convenzione con la Regione Toscana per la realizzazione di infrastrutture, nelle aree prive di connessioni in banda larga periferiche, abbiamo fatto un regolamento che predisponesse il nostro Comune digital-friendly, abbiamo cominciato, grazie alla Città metropolitana, inserendo un punto wi-fi alla stazione presso l’ufficio turistico della Pro loco, per poi collegare le nostre scuole e tutti gli edifici comunali, razionalizzando le spese interne e velocizzando le procedure, abbiamo avviato i pagamenti on line per la mensa e seguirà per le multe. E’ un lavoro complesso che vede un’azione innovatrice in tutto il Comune e la collaborazione di tutti”.
Banda ultra larga: via libera dal consiglio comunale
SIGNA – In conformità con il “Piano nazionale banda larga”, con il Ministero dello sviluppo economico e la Regione Toscana, il Comune di Signa, nel consiglio comunale di ieri, ha approvato, con l’astensione dell’opposizione, sebbene, quest’ultima, si sia dichiarata favorevole all’azzeramento del “digital divide” ancora esistente in alcune zone della Toscana, la convenzione per la […]
