CAMPI BISENZIO – Era il 15 gennaio 1989. Dalle frequenze di Radio Blu David Guetta ripeteva come un mantra che un gol all’ultimo minuto contro la Juve “sarebbe stato il massimo della vita”. Ebbene quel gol arrivò davvero: angolo di Baggio, spizzata di Battistini e gol di testa di Stefano Borgonovo. Corsa sfrenata sotto la Fiesole, uno stadio in delirio (anche chi scrive…) e Juventus sconfitta per 2-1. Da allora sono passati ventisei anni, Stefano non c’è più, la “stronza”, termine con cui chiamava la Sla, purtroppo ha avuto la meglio ma il suo ricordo è sempre vivo nei tifosi viola. Nel 2010, grazie ad Alessandra Alciato, è uscito in libreria “Attaccante nato”, libro che ripercorre la vita, i successi ma anche la malattia di Borgo-gol. E da quel libro è nato lo spettacolo di Andrea Bruno Savelli che andrà in scena venerdì 6 e sabato 7 febbraio al Teatrodante Carlo Monni. L’evento è una produzione dello stesso Teatrodante Carlo Monni, realizzata in collaborazione con Comune di Campi Bisenzio e Fondazione Stefano Borgonovo Onlus, diretta da Chantal Borgonovo. Sul palco, insieme a Massimo Poggio (che interpreterà il numero 9 della Fiorentina), Caterina Carpinella (nel ruolo di Chantal Borgonovo), Massimo Grigò, Nicola Pecci, Andrea Bruno Savelli e Vanessa De Feo (scene e costumi di Allegra Bernacchioni, musiche originali di Savelli e Pecci). “Attaccante nato” è stato presentato questa mattina a Firenze presso il Teatro del Sale ed è, prima di tutto, “una storia di vita, – ha detto Massimo Poggio – per quanto mi riguarda una grande responsabilità”. “La vicenda di Stefano Borgonovo – ha spiegato il sindaco di Campi Emiliano Fossi – ha avuto il merito di far venire alla luce tanti elementi positivi in un mondo, come quello del calcio, spesso denso di ipocrisia. E devo dire che siamo orgogliosi che questo messaggio, grazie allo spettacolo di Andrea Bruno Savelli, possa partire da Campi. Proprio perchè il Teatrodante Carlo Monni ha sicuramente delle radici forti ma anche una dimensione metropolitana”. Concetti, questi, ribaditi anche da Monica Roso e Giovanni Grossi, rispettivamente assessore alla cultura e direttore generale del teatro (“Il Teatrodante Carlo Monni è a Campi ma non è solo di Campi e questa prima produzione ci riempie di orgoglio”). Insieme a loro Andrea Vannucci, assessore allo sport del Comune di Firenze (“Uno spettacolo che rappresenta un insegnamento per i giovani”) e Cristiana Segato, responsabile pubbliche relazioni del Museo Fiorentina e figlia di Armando Segato, indimenticata bandiera viola, scomparso anche lui a causa della Sla (“Essere qui a rappresentare il museo chiude un cerchio ricco di significati”) ma anche Cristiano Biancalani, provveditore della Misericordia di Campi Bisenzio. La sua associazione, infatti, ha avuto un rapporto particolarmente stretto con la famiglia Borgonovo, culminato con la consegna del fiorino d’oro all’ex attaccante della Fiorentina, con lo stesso Biancalani nelle vesti di accompagnatore di Stefano alla cerimonia di premiazione allo stadio a Firenze: “Sono state delle emozioni forti, proprio perchè relative a momenti vissuti al di fuori della luce dei riflettori”. “Spero – ha detto Chantal Borgonovo – che questo spettacolo possa essere replicato in tutta Italia”. In occasione dello spettacolo, inoltre, dal 6 al 15 febbraio nel foyer del teatro sarà allestita la mostra “Bomber viola”, realizzata dal Museo Fiorentina, da sempre vicino alle iniziative della Fondazione Borgonovo, in collaborazione con Acf Fiorentina, Foundation for Sports History Museums eArchivio storico Foto Locchi. La mostra (inaugurazione venerdì 6 alle 18, visitabile gratuitamente dal lunedì al sabato dalle 17 alle 20) espone foto, cimeli preziosi e immagini dei più famosi bomber e dei calciatori che hanno indossato la maglia della Fiorentina. I biglietti per lo spettacolo, invece, sono in vendita presso la biglietteria (lunedì-sabato in orario 17-20; info 0558940864 – biglietteria@teatrodante.it), sul circuito Box Office e sul sito www.teatrodante.it. Biglietti: da 10 a 22 euro, oltre il diritto di prevendita. Riduzioni per under 18, over 65, studenti fino a 26 anni, Coop, Arci, Assocral, Chianti Banca.