SESTO FIORENTINO – Il Liceo Agnoletti dal prossimo anno didattico 2017-2018 si arricchirà di un nuovo corso di studio: quello di liceo matematico. Il nuovo indirizzo, prima sperimentazione in Toscana, sarà attivato nell’Istituto in collaborazione con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Firenze.Questo nuovo indirizzo prevedeattività di formazione e progettazione tra docenti del liceo e del dipartimento interventi in classe di docenti universitari per la presentazione e lo svolgimento di specifiche unità di lavoro e l’esonero dal test di ingresso per l’accesso ai corsi di Laurea di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Questo pomeriggio nella sede di via Ragionieri è stato presentato il nuovo indirizzo alla presenza dei direttore dell’Ufficio scolastico regionale Domenico Petruzzo, di Gabriele Toccafondi Sottosegretario di Stato del MIUR e degli assessori alle politiche educative del Comune di Sesto Silvia Bicchi e del Comune di Campi Monica Roso.
“L’idea – ha detto la preside Silvia Baldaccini – è quella di avere maggiori tempo per fare una didattica laboratoriale che preveda un coinvolgimento attivo degli studenti. E’ importante avvicinare la cultura scientifica a quella umanistica.
“Il liceo nasce in modo sperimentale – ha spiegato Giorgio Ottaviani direttore del dipartimento di matematica e informatica dell’Università di Firenze – nasce dalla collaborazione tra il liceo e l’Università e sono previsti percorsi di formazione dove i docenti elaboreranno questa specifica didattica che vede la matematica collegata ad altri discipline. La novità sarà il collegamento con discipline come la filosofia, l’arte, la letteratura e la storia”. Ottaviani ha precisato che “non sarà un liceo per geni”.
I percorsi di formazione che verranno attivati saranno tre: uno sui sistemi di numerazione, uno sulla tassellazione del piano e uno su matematica e fisica.
In Italia esistono altre sperimentazioni di questo tipo di liceo, mentre quello di Sesto e di Campi sarà il primo in Toscana.