Apre il nuovo Centro distribuzione prodotti freschi Esselunga alle Piaggiole

CAMPI BISENZIO – Da giovedì il magazzino Esselunga delle Piaggiole sarà attivo sotto tutti i fronti, anche su quello della vendita on-line “clicca il pomodoro”. Il lungo percorso che ha portato alla costruzione dei una struttura sulla ex discarica si è concluso portando 80 nuovi posti di lavoro. ” E’ stato raggiunto un obiettivo importante […]

CAMPI BISENZIO – Da giovedì il magazzino Esselunga delle Piaggiole sarà attivo sotto tutti i fronti, anche su quello della vendita on-line “clicca il pomodoro”. Il lungo percorso che ha portato alla costruzione dei una struttura sulla ex discarica si è concluso portando 80 nuovi posti di lavoro.

” E’ stato raggiunto un obiettivo importante con Esselunga e il Comune di Campi quello di aprire una attività – ha detto il sindaco Emiliano Fossi presentanto il nuovo magazzino Esselunga – sancisce un passaggio fondamentale per il nostro territorio: la volontà di investire nella Piana e a Campi Bisenzio dimostrazione che questo territorio ha potenzialità di investimento e l’amministrazione comunale è interessata a sviluppare queste potenzialità. Esselunga con il nuovo magazzino porta lavoro sul territorio. Ci sono state lungaggini per questo intervento e ringrazio gli uffici comunali che sono riusciti a sveltire le pratiche. Oggi compiamo un anno di legislatura e abbiamo ottenuto questo risultato che non era stato ottenuto dalle amministrazioni precedenti”.

Maggioni Esselunga-Fossi  (5)Il nuovo Centro distribuzioni merci di Esselunga alla Piaggiole servirà per i rifornimenti del fresco (ortofrutta, latticini e salumi e prodotti di gastronomia) i magazzini della Toscana, Liguria e dell’Emilia. Il nuovo punto Esselunga si trova su un’area di 88mila mq ed ha una struttura comperta di 31mila mq con due edifici separati con soppalchi, la superficie utile lorda è di 41mila mq per 300mila metri cubi di volume. Contiene celle frigorifere che occupano la metà della volumetria adatte per ospitare ortofrutta e latticini. La struttura è climatizzata per garantire la qualità della merce. Attorno ci sono un ettaro a verde pari a circa 8mila mq con piantumazioni di diverse essenze. Gli impianti frigoriferi sono ad ammoniaca sistema, spiegano i dirigenti dell’Esselunga, non aggressivo nei confronti dell’Ozono. Inoltre grazie a due campi fotovoltaici della potenzialità di 240 Kwatt è possibile avere l’autonomia per la movimentazione interna. Il costo del nuovo magazzino è stato di 100 milioni di euro.

esselunga centro distribuzione (4)“Siamo arrivati a Campi nel 1081 con il negozio di via Barberinese già da allora abbiamo visto con l’amministrazione comunale la possibilità di una espanzione commerciale – ha detto il vicepresidente di Esselunga Giovanni Maggioni – nel magazzino di via Barberinese ci sono 157 occupati di cui 125 sono residenti a Campi. Questo nuovo magazzino è di poco inferiore a quello dell’Osmannoro. Sono occupate 260 persone di cui 80 sono nuovi posti di lavoro”.

esselunga centro distribuzione (1)Il nuovo Centro di distribuzione ospita anche il magazzino tecnico per i ricambi dei negozi ed è punto di riferimento per gli approvvigionamenti delle vendite on-line, che Esselunga prevede di sviluppare ulteriormente. Il magazzino permette di gestire oltre 12mila refernze dalla preparazione gastronomica ai surgelati.  Con l’apertura di questo centro di distribuzione Esselunga sarà in grado di rispondere in breve tempo alle richieste dei negozi serviti portando i prodotti entro 18 ore dalla richiesta.

“Esselunga rappresenta una delle più grandi aziende in Italia – ha detto Maggioni – oggi il nostro fatturato è di 7 miliardi di euro più o meno la metà di quello delle varie Coop, tutte e 9, che sono al primo posto e siamo poco dopo di Conad con 9 miliardi di uero . esselunga centro distribuzione (3)Nel nostro lavoro la manodopera è rappresentata dal 60% e quindi siamo una meraviglia di posti di lavoro. Siamo l’alfiere dell’occupazione, fino ad ora non abbiamo mai avuto un’ora di cassa integrazione”.

L’area su cui sorge il Centro distribuzione è una vecchia discarica e una delle difficoltà è stata la bonifica dell’area. “Era una zona fatiscente – ha detto Alfiero Poli presidente di Polistrade realizzatrice dell’opera – un’area abbandonata dove c’erano rifiuti e noi per la bonifica abbiamo investito 7 milioni di euro. Ora è una zona gradevole. Per tre anni, grazie a questo investimento di Esselunga per tre anni c’è stato lavoro per una media di 40 persone dipendenti Polistrade. E’ stato il più grande invervento in Toscana da parte dei privati e ha consentito a Polistrade di superare un momento difficile”.