Anche case editrici e autori della Piana a Firenze Libro Aperto

SESTO FIORENTINO – Ci sono anche autori di Sesto Fiorentino e della Piana alla prossima edizione di Firenze Libro Aperto, tra cui la casa editrice Apice Libri, che si terrà alla Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini) dal 28 al 30 settembre. Il festival del libro di Firenze vede il patrocinio di Regione Toscana, del Consiglio […]

SESTO FIORENTINO – Ci sono anche autori di Sesto Fiorentino e della Piana alla prossima edizione di Firenze Libro Aperto, tra cui la casa editrice Apice Libri, che si terrà alla Fortezza da Basso (Padiglione Spadolini) dal 28 al 30 settembre. Il festival del libro di Firenze vede il patrocinio di Regione Toscana, del Consiglio regionale della Toscana e del Comune di Firenze. “Ponti” è il filo conduttore scelto dalla direzione in questa edizione 2018: ‘la lettura come chiave di comprensione delle molteplici sfaccettature della realtà che sottolinei i legami nascosti e inattesi, offrendo nuove prospettive di conoscenza dell’oggi, con uno sguardo al passato e uno al futuro’. Molti gli incontri, su 15 sale, di cui 3 interamente dedicate ai più piccoli. Tanti gli ospiti tra i quali Alicia Gimenez Bartlett, Stefano Benni, Nanni Moretti, Diego De Silva, Vittorio Giardino, Giacomo Keison Bevilacqua, Sandrone Dazieri, Anna Maria Falchi, Leo Ortolani, Paolo Genovese, Antonio Manzini, Valerio Varesi, Sio, Andrea Scanzi, Leonardo Gori, Sergio Staino, Sara Rattaro, Giuliano Scabia, Gianni Biondillo, Valentina D’Urbano, Federica Bosco, Anna Premoli, Claudio Marazzini, Paolo Crepet, Lorenza Indovina, Marco Vichi, Claudio Piersanti, Roberto Recchioni, Marcello Fois, Giampaolo Simi, Francesco Recami, Valerio Aiolli, Emiliano Gucci, Matteo Bussola, Vladimir Luxuria, Paola Barbato, Roberto Cotroneo. Molti anche i concerti, tra cui quello di Roberto Vecchioni la sera del 28 settembre.

Ci saranno i reading e gli incontri sulla lingua italiana e sul tema della parola, alcuni dei quali curati direttamente dall’Accademia della Crusca e della Società Dantesca italiana. Uno spazio sarà riservato alla letteratura di viaggio e cammino, con particolare attenzione a un corretto approccio alla natura e al rispetto dell’ambiente, con incontri cui tre giorni, con Cai e Avventure nel mondo, nonché con i maggiori festival di viaggio in Italia. Una particolare attenzione al cinema, con Antonio Frazzi, Diego De Silva, Antonio Manzini e altri ospiti che parleranno del rapporto tra scrittore e camera da presa con un focus sul Cinema Western; e al genere ‘giallo’ in collaborazione con Pistoia Giallo e il Club del Giallo. Molti gli appuntamenti sulla cucina e sul benessere, con uno Show Cooking attrezzato, sia per chef stellati che per i giovani delle scuole alberghiere. Tra i momenti di incontro anche quelli con i campioni dello sport che saranno presenti al Festival per raccontare in un dialogo con il pubblico le loro esperienze di vita. I Comics Infine un’ampia sezione, sui tre giorni, dedicata al comics e al disegno grafico, con ospiti importanti.

Ci saranno tre sale appositamente dedicate ai più giovani nelle quali, tre giorni su tre, dalle 10 alle 20, si alterneranno oltre 100 appuntamenti tra presentazioni di libri, laboratori, letture ad alta voce, eventi, incontri con autori e artisti. Ci sarà inoltre un’intera sezione comics e illustrazioni, con incontri ed eventi di prestigio. Sarà anche possibile per le scuole, dietro compilazione del modulo, prenotare la propria partecipazione ai singoli eventi.

Biglietti Firenze Libro Aperto: venerdì mattina 7 euro, gli altri giorni 10 euro intero, comprensivo dei concerti. Ridotto euro 5 e 8. Abbonamento tre giorni 20 euro. Concerto Stefano Bollani e ingresso al festival entro le 14.30 15 euro. Prevendita biglietti concerti: circuito Box Office e Ticket One.