SESTO FIORENTINO – Un nuovo edificio, collocato al magazzino attuale di Esselunga in via Tevere, sarà realizzato e permetterà all’azienda di Caprotti di diventare il polo logistico per il centro Italia.
La giunta comunale ha dato il via alla procedura urbanistica per la realizzazione del progetto presentato da Esselunga spa relativo al potenziamento del polo di distribuzione nell’area dell’Osmannoro. Una nuova struttura, collegata al magazzino esistente, ma completamente automatizzata per la gestione delle merci. Secondo le richieste presentate da Esselunga nell’edificio esistente dovrebbe essere mantenuta l’attività tradizionale, manuale, di stoccaggio e di picking (gestione di magazzino) dove verrebbero trattate le merci di media rotazione, un secondo spazio verrebbe adibito a magazzino automatico e cassette per le merci a bassa rotazione, mentre nel secondo edificio, collegato all’attuale, di grande altezza che verrebbe costruito ci sarebbe la gestione automatica delle merci a pallet interi.
La variante al Regolamento Urbanistico permetterà infatti a Esselunga di procedere al potenziamento del magazzino.
“Con questo provvedimento abbiamo dato il via libera alla costruzione del più grande polo logistico dell’Italia centrale – ha detto il sindaco Sara Biagiotti – L’intervento progettato avrà conseguenze economiche ed occupazionali positive su tutta l’area metropolitana, sia in relazione allo sviluppo del polo che per l’effetto che potrà generare sull’indotto, coinvolgendo forza lavoro e attività del territorio”.
Il 14 aprile scorso, Bernardo Caprotti proprietario di Esselunga, effettuò una visita in alcune strutture dell’Osmannoro, tra cui la sede della ex Longinotti.
L’interesse per la Piana da parte di Esselunga è evidente. Nel giugno dello scorso anno, infatti, è stato aperto alle Piaggiole a Campi Bisenzio Il nuovo Centro distribuzioni merci di per i rifornimenti del fresco (ortofrutta, latticini e salumi e prodotti di gastronomia) i magazzini della Toscana, Liguria e dell’Emilia.