Allevamenti intensivi: se ne parla nel parco dei Renai

SIGNA – “Anche l’Italia ha il suo “Farmageddon”: circa 800 milioni di animali vengono allevati ogni anno per produrre cibo, a loro sono destinati il 71% degli antibiotici venduti nel nostro paese e solo gli allevamenti di suini, ogni giorno, producono 52.000 tonnellate di letame, potenzialmente nocivo per l’ambiente”. Lo rivela Ciwf in occasione dell’uscita […]

SIGNA – “Anche l’Italia ha il suo “Farmageddon”: circa 800 milioni di animali vengono allevati ogni anno per produrre cibo, a loro sono destinati il 71% degli antibiotici venduti nel nostro paese e solo gli allevamenti di suini, ogni giorno, producono 52.000 tonnellate di letame, potenzialmente nocivo per l’ambiente”. Lo rivela Ciwf in occasione dell’uscita in Italia di “Farmageddon”, il libro inchiesta scritto da Philip Lymbery, direttore di Ciwf International, insieme a Isabel Oakeshott, giornalista del Sunday Times, frutto di un viaggio di tre anni in diversi paesi tra cui Cina, Perù, Argentina, Stati Uniti e Francia, per indagare gli impatti degli allevamenti intensivi. Il libro sarà presentato domani, martedì 28 luglio, alle 19, nel parco dei Renai con la presenza di Anna Maria Pisapia (direttrice CIWF Italia onlus) e Paolo Bambagioni (consigliere regionale Pd), modera Fabrizia Bemer. Alla serata sono stati invitati a partecipare anche i produttori e gli allevatori della Piana.