All’Auser volonatariato di Campi Bisenzio il “bollino verde”

CAMPI BISENZIO – L’Auser Volontariato di Campi Bisenzio ha ottenuto il “bollino verde” di qualità per le attività culturali, formative e di aggregazione sociale svolte. Il “bollino verde”, conferito dall’Auser nazionale e dal Comitato scientifico di certificazione nell’occasione del convegno Auser che si è tenuto a Firenze il 29 maggio scorso, consente di avere la […]

CAMPI BISENZIO – L’Auser Volontariato di Campi Bisenzio ha ottenuto il “bollino verde” di qualità per le attività culturali, formative e di aggregazione sociale svolte. Il “bollino verde”, conferito dall’Auser nazionale e dal Comitato scientifico di certificazione nell’occasione del convegno Auser che si è tenuto a Firenze il 29 maggio scorso, consente di avere la denominazione di “Circolo Culturale Auser”.
Il riconoscimento è stato dato all’Auser di Campi grazie al progetto “Form’attiva” che prevede l’apprendimento permanente degli adulti, formale e informale, e che risponde agli obiettivi che fin dall’anno 2000 l’Unione Europea ha inserito in una vera e propria strategìa tesa a porre l’istruzione e la formazione come elemento centrale delle politiche comunitarie.
Il progetto si è uniformato alla legge italiana 92 del 2012 che ha recepito le direttive dell’Unione Europea, seguita da un decreto legislativo che ha istituito il sistema nazionale di certificazione della qualità delle offerte culturali.
A seguito di questa legge l’Auser Nazionale ha emanato i requisiti e gli indicatori di qualità ai quali le varie associazioni Auser devono fare riferimento per avere il riconoscimento di “Circolo Culturale” e bollino di certificazione.
“In altre parole -spiega una nota dell’Auser – i circoli culturali devono proporre occasioni di conoscenza, scambio culturale e socializzazione: tutti punti che l’Auser di Campi Bisenzio si è prefissata e che ha attivato sia con le conferenze de Il Tempo ritrovato, con gli incontri del Circolo Ben-essere, con i corsi e le lezioni di vari argomenti, fra cui informatica, lingue, filosofia, comunicazione, con il Laboratorio della Creatività, con i rapporti con gli studenti e i viaggi della memoria, e con il servizio di accompagnamento anziani”.